Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] relativo all'origine della produzione di cibo, e mise insieme un gruppo di specialisti delle varie scienze caratteristiche canapa e gelso (per la seta). Dal focolaio cinese partono processi secondari che interessano la Corea e il Giappone (cfr. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] una regolare e copiosa produzione di frutta, insieme a diverse erbe aromatiche, rampicanti, piante della scuola Taittirīya), una delle recensioni dello Yajurveda (Veda delle formule sacrificali), distingue i due strati dellaparte esterna dello ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] " (insieme a quello corrispondente di "differenze salariali compensatrici") è rimasto un concetto fondamentale della moderna economia doveva tener conto della funzione di domanda di lavoro da partedelle imprese, cioè della relazione esistente fra ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] nell'utero. Se l'insieme di questi accorgimenti migliora i risultati dell'inseminazione artificiale, uno dei più, in Italia come negli altri paesi europei, è all'incirca dello 0,1‰. A partire dai primi anni Ottanta del 20° secolo vi è stato un brusco ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] dell'assenso: le proposizioni o nozioni che sono credute, implicitamente o esplicitamente. 'Culto' si riferisce a un insieme e nemmeno riducibili alla forma proposizionale delle credenze stricto sensu. Buona parte del culto consiste in riti: ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Reale G di Ebla, lo stato di conservazione dello stesso, in gran parte distrutto da una fossa di ruberia scavata in età d'oro e argento, insieme ad unguentari, boccette e strumenti da toeletta. Gli ornamenti personali della regina, tra i quali ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] dire dinanzi a che cosa uno è spaesato, perché lo è nell’insieme. Tutte le cose e noi stessi affondiamo in una sorta di indifferenza non gli ha consentito di prendere in considerazione le parti inconsce dell’Io che fanno i conti con l’angoscia, dall ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] prima del XVI sec., e le opere che fanno partedella cosiddetta 'tradizione enciclopedica' antica non si conformavano a un memorabile piovra gigante, alla composizione della Storia naturale, e la stessa opera nel suo insieme è un esempio di questo ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] società moderne, un tempo socialmente costruito e un insieme di attività che si contrappongono al tempo lavorativo. del tempo libero entrano in uso - soprattutto a partire dalla diffusione dell'epicureismo, da un lato, e dall'opposizione a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] , e donde dette regole sono tratte, e ’n quante parte sieno divise, e quale sieno le cagione che tengano lo edifizio insieme […] e che natura sia quella del peso, e quale sia il desiderio della forza (Codice Atlantico, f. 730r).
Natura del peso e ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...