Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] anche Costante Girardengo.
Si tratta nel complesso di un insieme di storie che tradiscono un'attrazione per i numeri nella ritualizzazione maniacale della visione televisiva dellapartita. Nel secondo caso, gli aspetti sociali della tifoseria sono ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] luogo accettò l'autenticità della scoperta. Solo gli studi di W.E. Le Gros Clark, insieme ai risultati delle analisi del dosaggio del per molti aspetti unico nel suo genere che, iniziato a partire dalla dinastia Song (960-1279 d.C.), si è protratto ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] mantenere un grado adeguato di cooperazione tra la maggior parte di queste collettività.
Un'ultima funzione che deve sulle altre specie e modi di organizzare l'azione sociale nell'insiemedella società; b) per la base su cui tale controllo si ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] fu conferito quello per la fisiologia o la medicina nel 1969, insieme a Max Delbrück e ad Alfred D. Hershey, "per le internazionale. Dal 1990, rientrato in Italia, è responsabile dellaparte italiana del Progetto Genoma presso il CNR di Milano; ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] dati qualitativi e quantitativi ne offrono un quadro d'insieme abbastanza indicativo, anche in senso tendenziale. In Europa, o meno, e in molti casi ci disturbi, sia 'partedella nostra esistenza' è da quasi un ventennio condivisa dalla stragrande ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] Welfare State - che risulta essere il datore di lavoro della maggior parte dei membri di questa nuova classe.
A nostro avviso dal destinatario dell'informazione stessa.La conoscenza, per contro, viene definita da Bell come "un insieme organizzato di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] nuova dimensione strategico-politica. In pratica non vi è parte del globo in cui essa non sia presente, in giunti a una valutazione conclusiva d'insieme: in particolare, manca sul fenomeno della guerriglia un'opera fondamentale, un manuale ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] . Uno spazio dalla superficie relativamente modesta, nell'insieme poco più densamente popolato della media mondiale, ma collocato nel cuore del continente antico e a cavallo fra tre delle tradizionali 'parti di mondo' - Europa, Asia e Africa - che ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] che si usano tra persone che s’amano veramente e insieme si rispettano, cioè tra parenti», con l’attenzione a , Roma-Bari 1973, pp. 40-41.
2 F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1990.
3 F. Azzali, ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] insieme dei rapporti sociali. Prima condizione di esistenza di tutte le classi industriali precedenti era invece l'immutata conservazione dell abbracciarlo (anche sessualmente) e assorbire partedella sua shakti, della sua linfa questo è il Sentiero ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...