ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] in cui la produzione delleparti componenti è esternalizzata e i prodotti dell'impresa assemblatrice sono non gli sprechi derivanti da politiche dirette alla promozione di un insieme tanto eterogeneo di imprese come quelle iscritte all'albo del ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] mondiale di un modello di civiltà, ma anche l’insiemedelle reazioni a quel modello. Dal punto di vista nella polemica reazione identitaria che tale squilibrio suscita in partedelle popolazioni, mobilitate da formazioni politiche a forte impronta ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] pagine della rivista «Vita e Pensiero» nel 1924, quand’era già rettore della Università Cattolica:
«Se insieme con il di riforma della liturgia pasquale da partedell’associazione Amici di Israele, perché venisse emendata delleparti offensive per ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] religiose e rituali sociali in un insieme strutturale coerente. In quest'ottica storia naturale e storia sociale sono inseparabili perché lo sviluppo di una società riflette in gran parte l'uso e il controllo delle credenze, dei miti e dei rituali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] dalle 'molecole' o 'fibre' individuali, che agiscono insieme, di concerto.
L'enfasi posta sulle caratteristiche comuni della vita animale e vegetale portò a talune conclusioni azzardate, soprattutto da parte di La Mettrie e di Herder, i quali si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] diviso, ridurre le barriere tra le nazioni e lavorare insieme in armonia. Nel frattempo, von Braun spingeva gli Stati espansione attiva in corrispondenza della dorsale si trasformava in uno spostamento laterale dellepartidella dorsale separate dal ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] restituito un considerevole numero di resti di piante e l'insiemedelle piante da raccolto configurabile attorno al 7000 a.C. consente che tra 11.000 e 10.000 anni fa in gran parte del Vicino Oriente il clima non divenne più secco, ma che ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] (v., 1883), nelle quali le variabili oggetto di scelta da partedelle imprese sono prezzi e volumi di produzione (ovvero quelle non soggette l'insiemedelle scelte delle imprese, così orientate, a determinare l'andamento delle grandezze rilevabili ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] De Trinitate, dedicato soltanto all'insiemedelle discipline teoretiche o speculative, di cui Boezio tornava a precisare l'oggetto, aggiungendo questa volta indicazioni di metodo. Egli ribadiva che tre sono le partidella scienza speculativa. La più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] sul resto del sistema. Più aumentava la conoscenza delleparti, più occorreva considerare i legami causali e le di sementi acquisirono un ruolo determinante nell'economia rurale. Insieme ad altre tecnologie di produzione e trattamento dei prodotti ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...