CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] ritirarsi in disparte, lucido osservatore delle ambiguità e delle contraddizioni delle due parti in contrasto, dei limiti da identificato nella beata Matilde, madre dell'imperatore Ottone); i saggi vennero ristampati anche insieme: Tre chiose di M. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] (Liber pontificalis, II, p. 256, nota 4).
Candidato dellaparte imperiale, il nuovo pontefice non era però inviso ai Crescenzi. nel marzo del 981, B. VII e Ottone II presiedettero insieme due sinodi: uno in Laterano, nel quale furono regolate ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] , forse da partedelle autorità laiche che governavano la città. Roma faceva ancora partedell'Impero bizantino, rappresentato l'intervento del duca di Napoli, Giovanni (I), che insieme con il rettore del Patrimonio Teodino riconquistò con le armi il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] M., dedito al mestiere delle armi, rimase nel 1468-69 nell'orbita veneziana, insieme con Pino Ordelaffi e Borso 3000 contanti e 1000 di beni subito, 3000 successivamente); la sposa partì da Bologna per Faenza il 25 genn. 1482.
L'alleanza matrimoniale ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] Un'iscrizione dipinta, conservata solo parzialmente, fu eseguita insieme con gli affreschi per commemorare il restauro e i riprese e realizzò in buona parte un'impresa che non era riuscita al suo predecessore, ossia il restauro delle mura di Roma. È ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] liberali e li convinceva a emettere un comunicato in cui, insieme con la sconfessione della posizione assunta dalla sezione del partito liberale, si rinnovava la fiducia dell'amministrazione comunale al governo. B. Mussolini in persona inviò un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] prese parte anche il Montecuccoli, iniziarono il 21 aprile. Da discutere erano innanzi tutto le rispettive posizioni di fronte alla disponibilità alla pace della Polonia e della Danimarca e al pericolo di ulteriori interventi della Francia. Insieme ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] II fu mortalmente ferito, A., che faceva partedella squadra del re nella giostra insieme con i duchi di Lorena, Guisa e un'altra, di diversa natura: l'esplicita sconfessione da partedella corte imperiale di un decreto che A. aveva ottenuto da ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] erano diventate, nella nuova situazione politica, inconciliabili. Il C. scelse allora lo schieramento dei partitidella Sinistra e nel dicembre 1947, insieme con altri demolaburisti come Molè, Cerabona e Gasparotto, aderì al Fronte popolare. Il suo ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] della sua partecipazione politica. Allo scoppio della rivoluzione del '48 il G. svolse infatti le funzioni di archivista, cancelliere e sorvegliante del Comitato provvisorio (insieme di parte democratica. Più significativa ai fini della definizione ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...