Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] monumento tradizionalmente messo in rapporto con Costantino è il palazzo della Trouille, un insieme di strutture poste sulle rive del Rodano nella parte settentrionale dell’abitato che vanno più opportunamente riconosciute, secondo quanto ribadiscono ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] spiriti e forme, atteggiamenti e sviluppi della vita cristiana nel Mezzogiorno e delleparti rispettive al riguardo di clero e fedeli Si tratta anche di pervenire a livelli di studio insieme più minuti e più sganciati dai maggiori contesti regionali, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] l'astronomia non poteva non dipendere dalla filosofia, anche perché partiva anch'essa dall'assunzione preliminare, propria della filosofia, che il cielo è un 'cosmo', ossia un insieme ordinato. In ogni caso, a prescindere dalla pretesa di primato ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Egli definisce come prevaricante e al di sopra delleparti in causa la posizione di Costantino rispetto alle maggior spazio al singolo esempio specifico piuttosto che alla ricostruzione d’insieme. Cfr. J. Burckhardt, Gesammelte Werke, I, cit., ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] probabilmente la massima distanza tra la πόλιϚ classica e la struttura dello Stato moderno, insieme con il privilegio concesso all'esercizio diretto del potere da partedella cittadinanza rispetto a qualsiasi forma di rappresentanza e di delega.
Due ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] II decise la composizione del Codice.
A partire dal 339, almeno una volta insieme con Costante, poi con maggiore frequenza dopo il 350 da imperatore unico, Costanzo II ricorse all’autorità della legislazione paterna per intervenire in vari settori ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] una volta, che le società democratiche hanno bisogno dell’aiuto della religione più delle monarchie e dei regimi dispotici: «per parte mia non credo che l’uomo possa mai sopportare insieme una completa indipendenza religiosa e un’intera libertà ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] "discreto" anziché "concreto", comporta una crescente autonomia delle 'parti' rispetto al 'tutto', e lo sviluppo sociale è . Ma se queste rappresentano, come si è detto, non un insieme unitario ma una 'famiglia' di discipline, la risposta non può che ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di un'alleanza militare in funzione antiscaligera, l'E. si interpose, insieme con Luigi Gonzaga, come mediatore tra le due parti ma non riuscì né ad ottenere che il governo della Serenissima lasciasse cadere o mitigasse almeno le sue richieste, né ad ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , messo in moto con un atto di creazione: l'insiemedelle stelle e dei pianeti diventava sempre più descrivibile in termini , anche grazie a Herapath, alle idee guida di un partito newtoniano che era in netta minoranza rispetto sia ai newtoniani che ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...