Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] tal modo alla difesa dei Tre Capitoli. Si ignora la parte avuta dal papa in quest'episodio, ma va sottolineato che dal pontefice a 15 piedi dal corpo dell'apostolo. Il testo dell'epistola, insieme a considerazioni di carattere archeologico, hanno ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] si trattenne in Francia fino alla fine dell’anno, e anche per gran partedell’anno successivo: fu tra i promotori della Lega di Cambrai (10 dicembre 1508) insieme a Étienne Poncher, e dell’adesione a questa da parte del papa (23 marzo 1509). Dopo una ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] imprecisato tra il 1309 e il 1311 sostenne a Roma, insieme con alcuni fraticelli, un lungo processo per eresia ed altre osservanza delle virtù cristiane; è un trattato diviso in due parti, per complessivi ventidue capitoli (sedici la prima parte, ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] (VII) re dei Romani nell'aprile del 1220, Federico partì in agosto verso il Sud, attraversò senza incontrare ostacoli l'Italia il bacio della pace, insieme alla benedizione papale a conclusione della messa. Lo svolgimento consueto della cerimonia fu ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] il 16 giugno e il 10 ag. 1374 lasciò Firenze insieme con Caterina Benincasa, che era stata chiamata a comparire alla frattempo si fermò in Lombardia, mantenendo il controllo dellapartedella provincia lombarda rimasta di obbedienza romana, e continuò ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] di Loreto, alle dipendenze del cardinale Paluzzo Altieri, protettore della S. Casa: partì da Camerino per la nuova destinazione il 3 nov. insieme con una collezione di ceramiche e di porcellane rinascimentali, cinesi e giapponesi. Accanto alla parte ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] nuovi adepti, della formazione dei giovani e della disciplina del capitolo.
Tornato a Somasca, G. si recò nel settembre successivo a Verona, ospite del vescovo Giberti, per salutare il Carafa che partiva per Roma (27 settembre) insieme con lo stesso ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] L. compose un vero e proprio manifesto dell'anticomunismo della Chiesa. Tirato a parte, con numerose ristampe fino a raggiungere le 500 dall'alto della missione di riformare la Chiesa e la società e non rinunciò a iniziative politiche insieme con le ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] precedenti ricerche come Massimo avesse preso attivamente parte sullo sfondo, insieme ai monaci greci, ai preparativi del sinodo dell'effettivo svolgimento del sinodo e dellaparte assegnata a Martino. In mancanza di una documentazione diretta delle ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] allora il maggior appoggio all'attività dell'Inquisizione romana, e d'altra parte non avrebbe potuto desiderare altra designazione XIII, il quale lo volle nel maggio del 1572, insieme a Carlo Borromeo, Giovanni Aldobrandini e Gabriele Paleotto, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...