CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] camerlengo. La sua presenza a Roma è accertata con sicurezza a partire dal 1469, data della dedica del De electro, anche se vi si doveva trovare già da di Alessandro VI a lui indirizzato, pubblicato insieme con un dialogo contro il Savonarola (Habes ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] Pace situato nei dintorni della città, da qualche tempo meta formativa anche per i principini di casa Medici. Un sentito elogio del Salvini da parte del suo allievo si trova in un passo di un Dizionario inedito che insieme avevano intrapreso nel 1721 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] esso si combina con alcune partidella loro sostanza in modi diversi a seconda della natura dei pianeti stessi, e e le passioni universali della materia" che costituivano "la via più certa per queste ricerche" insieme ai "movimenti semplici e ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] difficoltà in cui s'imbattevano i sostenitori della dottrina del Logos nell'affermare da una parte un solo Dio e dall'altra la 'ambito della Chiesa, senza mai definirlo "persona" divina, alla pari delle altre due, e senza mai comprenderlo, insieme col ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] marzo a Digione, poi il papa e il re continuarono il viaggio insieme; il 6 aprile furono a Chiaravalle, il 10 aprile a Troyes, più di mille bolle. Si tratta nella maggior partedelle solite conferme di beni e diritti a istituzioni ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] e fu stilata una duplice dichiarazione che implicava la rinuncia delle investiture da parte di Enrico V e la promessa di pace reciproca. era stata determinata da una crisi di fiducia e insieme dalla difficoltà di liberarsi dal peso di certe formule ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Savoia, cui intervenne l’intero collegio cardinalizio e gran partedella nobiltà romana. Suo l’epigramma che dedicava al papa infine ascritto tra gli ultimi all’Accademia dei Lincei, insieme a Pietro della Valle e Lucas Holstenius. Allorché, a un anno ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] aventi implicazioni quantitative) di membri dell'Ordine. Per quanto finora poco considerato, l'insieme dei documenti che attestano quest'ultimo costruzione della prevista cupola, ormai schiacciata dall'innalzamento dellaparte centrale della facciata; ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] inviata a questo scopo a Milano, dove allora risiedeva Costante, falliva il suo obiettivo, G. insieme con Atanasio e altri esponenti della sua parte premeva sull'imperatore al fine di riunire un concilio in cui Occidentali e Orientali si potessero ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] Nel gennaio del 1726 era chiamato a far partedella Congregazione dell'Inquisizione e poco appresso gli veniva affidato dal "ai Cesarini" e la città. Partì la sera del 31 marzo 1731 su un carrozzino insieme con il suo maggiordomo, conte Cutiello da ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...