Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] ’ e ‘ragione religiosa’, tra legge dello Stato e norme morali delle religioni. Anche a questo proposito, la pretesa assunzione da partedella religione della funzione di garanzia delle ‘premesse’ sostanziali della vita civile comporta conseguenze.
La ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] diserzioni, soltanto nel mese di settembre. Si acquartierò, insieme alle truppe del duca di Lorena, presso Verdun, dove tesi si scontrò però contro l'opinione contraria della maggior parte dei cardinali riuniti nel Concistoro del 13 settembre 1591 ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] prescielto dalla maggior parte del partitodell'Albani". Ma insieme, un giudizio senza processo, cui Tamburini tenta di replicare presentando, nel gennaio del 1724, un memoriale difensivo a propria discolpa, a difesa dei confratelli, a ripulsa dell ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] essa, fu articolata e di ampio respiro. Gran parte dei Francescani sostenne la tesi dell'assoluta povertà di Cristo, accolta, fra gli altri, con l'arrivo a Parigi del generale dei Francescani Guiral Ot insieme ad Arnaud de St-Michel, inviati da G. in ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] , 2, pp. 11-58). Ne derivarono i De theoria lunae commentarii, scritti insieme con D. Melanderhielm (Parma 1769), la Cosmographia physica et mathematica (I-II, al F. stesso o ai fratelli. Manca gran partedelle lettere del d'Alembert e di P. Verri ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] , puntando l'attenzione su divergenze dottrinali fra la parte finale dell'Èlenchos e il Contra Noetum, che era stato trasmesso X rende esplicita l'ambizione dell'autore di rivolgersi, con intenzione insieme apologetica e protrettica, a chiunque ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] egli basa la sua critica radicale di ogni possibile contributo da partedell'uomo al proprio destino di salvezza o di dannazione eterna: elaborate dalla nostra mente astraendo da un certo insieme di individui quei tratti che essi sembrano avere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Pisa l'antipapa, il quale, come la maggior parte dei signori delle città ghibelline, non tardò a sottomettersi al papa beneficiando l'arrivo a Parigi del generale dei francescani Guiral Ot insieme con Arnaud de St-Michel, inviati da G. in missione ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] e ai padri del capitolo provinciale e ne consegnò una copia, insieme con i commenti alle due bolle di Benedetto XII, all' di Roma non è universale, ma "de universitate", cioè partedella Chiesa cattolica e apostolica. Chiarisce poi che la cattolicità, ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] mani di questi popoli nordici o sciti insegne imperiali o parti dei paramenti imperiali, nonché di unirsi a loro in matrimonio egli fornisce un’incomparabile visione d’insieme sul patrimonio della propria biblioteca privata e di conseguenza anche ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...