La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] , e niente sia al di sopra di chi dirige l'insieme per mezzo della ragione, allo stesso modo in cui il Signore, governatore del entità a sé stanti, ma ci si riferisce a loro come parti organiche, "membra", di un unico cielo (De opificio mundi, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] sulle successive civiltà, che passano, e che hanno sempre, insieme, aspetti positivi e negativi. È inutile fermarci sulla crisi freddo e silenzioso. Nel pontificato di Pio XI larga partedella storiografia recente distingue due tempi. In un primo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Giuseppe Siri.
Le aperture dei due prelati mostrano come da partedella Chiesa gli antichi pregiudizi stessero cedendo il posto a valutazioni più serene. Il mondo cattolico, nel suo insieme, era tuttavia ancora lontano dall’accettare senza riserve la ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] ? Sembra probabile che le elargizioni imperiali possano aver favorito indirettamente questa diffusione delle chiese sul territorio. Si sa che l’iniziativa poteva partire dall’insieme degli abitanti di un villaggio o da una singola famiglia, ma è ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] insieme: un’esperienza nuova e per certi versi straniante. Le posizioni del presidente della Cei non esauriscono naturalmente lo spettro delle sensibilità e delle reazioni con cui l’evento conciliare fu vissuto dai vescovi italiani. La maggior parte ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] in risposta a Leandro testimonia il riconoscimento della fama del pontefice da partedell'"episcopus Spaniarum", cui invia il pallio (Houben). L'opera si presenta comunque come un insieme di passi gregoriani.
Una lunga tradizione ha attribuito a ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] della nuova editrice, si partiva proprio dalla constatazione dell’«inferiorità di cultura» della «parte popolare», cit., pp. 265-267. Cfr., anche per uno sguardo d’insieme, F. De Giorgi, L’attività editoriale cattolica e l’opera degli Artigianelli ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] più generalmente conosciuta con l’acronimo «Luce».
Insieme con la radio costituiva il più importante veicolo di anni di fasi sperimentali, sotto l’attenta e vigile osservazione da partedella Chiesa: due giorni prima, l’1 gennaio, Pio XII inviò ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] da un papa "germanico" ad alleato del potere bizantino, può essere accostata a quella dell'ambiente aristocratico cui apparteneva, che in parte si ritrovò insieme a lui a Costantinopoli, colmato di onori dai greci. I legami con la corte imperiale ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] è da credere, nello spazio e nel tempo, delle nuove correnti di sensibilità religiosa – insieme col clero giovane delle regioni già pontificie, ma di esso ben più difficilmente controllabile8. D’altra parte, non saranno state solo esigenze di copione ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...