Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] invece l’adesione all’impresa da parte dei Missionari della Consolata; questi, dal 1913, avevano ottenuto il controllo della prefettura del Kaffa, divisa dal vicariato dell’Harar, gestito dai Cappuccini francesi, insieme alla più antica missione del ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] .
La moderna Georgia (Sak’art’velo) corrisponde all’insiemedella Colchide (Egrisi: la pianura costiera occidentale: Lazica) e dell’Iberia (parte orientale montuosa). Questa regione fa parte del regno della Grande Armenia fino al IV secolo. Il primo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] definita, come noto, 'fondamento' e insieme 'coronamento' della formazione scolastica; al contempo, però, si perché già fra la caduta di Mussolini e l'armistizio il Partito d'Azione, che ideologicamente si offriva come alternativa sia al materialismo ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] P.O. Kristeller, II, p. 211). L'ultima redazione del trattato è contenuta, insieme al De potentia Dei, nel Vat. lat. 1051 (copiato verso il 1470; descrizione in era assicurato l'alleanza con una partedella nobiltà cittadina. Fu ricorrendo ancora una ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] il rivale Massenzio e diventava signore unico dellaparte occidentale dell’Impero. Iniziava a questo punto una 1-4.
16 Cfr. Eus., h.e. V 24,9.
17 Così sembra potersi ricavare mettendo insieme le notizie di Eus., h.e. V 15 e V 20,1 con Ps.Tert., haer. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] che sarebbe andato al fratello (insieme con le galere), come in effetti avvenne, qualora Federico fosse morto senza figli. Era la contropartita delle concessioni fiscali - il sussidio quinquennale di 420.000 scudi annui, parte di una ben più cospicua ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] giunte provinciali amministrative»50.
Quando arrivarono alla guida delle giunte comunali, spesso insieme ai socialisti, fu proprio l’impronta anticlericale a connotare larga partedella loro attività. E fu l’inizio di un’estenuante contesa con i ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] è stata il frutto di un ‘compromesso’ – nel senso alto di ‘promettere insieme’ – tra i grandi partiti di massa. Tale immagine, tuttavia, non rende interamente conto della natura di questo testo, che si inserisce anzitutto nella tradizione ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] suoi seguaci di presentarsi come fautori politici del papato e dellaparte guelfa e come mediatori e operatori di pace. I vita attiva e di vita contemplativa, congiungendo di nuovo insieme le sorelle Marta e Maria. Forme analoghe di realtà ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] nella scienza la grande liberatrice dell’uomo», e insiemedella constatazione che «i problemi più , cit., p. 67.
15 A. Gemelli, F. Olgiati, Il programma del Partito Popolare Italiano. Come non è e come dovrebbe essere, Milano 1919, per il quale ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...