Diana
Massimo Di Marco
La vergine dea cacciatrice
Diana (chiamata dai Greci Artemide) è la sorella di Apollo. Cacciatrice e signora delle fiere, è la dea della natura selvaggia. Custode della verginità [...] l'aveva partorita a Delo insieme al fratello Apollo, con il quale presenta molti tratti in comune. Dea della caccia, era armata di si confonde con quella di Ilizia, la dea dei parti. L'influenza di Artemide si estendeva anche alla fertilità dei ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] sec.) anche l’arabo.
L. occidentali. - La maggior parte dei riti e delle formule si stabilizza dal 4° sec., quando Roma abbandona e vassoio, solo dal Rinascimento codificati come insieme; notevole la produzione degli acquamanili figurati (12 ...
Leggi Tutto
zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, [...] in varie epoche, è una raccolta di testi messi insieme a fini rituali e liturgici, mentre le iscrizioni contenuti all’interno dello Yasna, una delle sezioni dell’Avesta, scritti in una lingua più arcaica di quella delle restanti parti, che va ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] rappresentabili mediante un versore, danno, insieme, l’orientamento (del vettore, del segmento o della retta).
Paleografia
Nella descrizione dei rotoli di papiro e degli antichi codici, la parte posteriore di un papiro, di una pergamena o di una ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] contenere, insieme allo statuto, la denominazione, l’indicazione dello scopo, del patrimonio e della sede, gruppo. L’a. si distingue quindi dall’istituzione in quanto della prima si fa parte, alla seconda si è sottoposti. Nella ‘sociologia formale’ ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] reale su una cosa spetti a più soggetti insieme, in conseguenza della chiamata di più eredi o legatari nella successione tutto e intero in ciascuna specie eucaristica e in ciascuna sua parte. La c. sotto le due specie è rimasta nelle Chiese ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] chiamata dal personaggio cui il santo si rivolge, mettendo insieme lettere effettivamente inviate a M.me de Charmoisy e ad 1537). Prese parte in Roma alle deliberazioni sulla fondazione della Compagnia di Gesù (1539) e nel marzo 1540 partì per l'India ...
Leggi Tutto
220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo [...] al confucianesimo, preparatoria dell’avvento e dell’accoglimento del buddhismo in Cina. Questo insieme di norme pratiche, che sono insite nel corpo umano e presiedono alle singole parti secondo un ordine minuzioso. Il contatto si attua mediante le ...
Leggi Tutto
Ritorno in vita dopo la morte.
R. della carne
Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, [...] nel millenarismo cristiano. L’idea della r. trovò forte ostacolo soprattutto da parte dei Sadducei, mentre fu sostenuta dimostra come giudichi la r. l’avvenimento centrale dell’economia nuova insieme alla morte di Cristo.
R. e ciclo vegetativo ...
Leggi Tutto
Composizione poetica ebraica; in particolare quelle raccolte nella Bibbia nel Libro dei S. e poi entrate, con la traduzione latina, nella liturgia cristiana.
Il libro dei Salmi
Il libro (detto in ebraico [...] tradizionale a David è stata contestata da molta partedella critica; non vi sono peraltro motivi per escludere regina Mary (ivi), che nelle ricche illustrazioni presentano, insieme alle storie sacre, scene profane e soggetti grotteschi, spesso ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...