ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] equilibrio più ampi ai difficili "pezzi d'insieme", specialmente alla fine dell'atto.
Si ricordano di lui una Missa 2): G.O. Pitoni, Notizia de' Contrapuntisti, e Compositori di Musica,parte VII: dell'anno 1650 in sino all'anno 1700, pp. 601, 692-693, ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] alla voce solista, "sostenuto" talora da un insieme di strumenti. E gli strumenti sostituiscono di frequente le 1606) Neve tu mi rassembri.
Nel 1607 il B. entrò a far partedell'Accademia musicale degli Elevati assieme al Peri, al Cacciai e a Marco ...
Leggi Tutto
FRONTINI, Francesco Paolo
Paola Rosa
Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia.
Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] costituisce, insieme con i Dix morceaux pour violon avec accomp.de piano, l'unica testimonianza compositiva dell'esordio di P. Mobilia, un'azione biblica in tre parti eseguita il 23 agosto in occasione della festività di S. Agata. Nel 1883 il F. ...
Leggi Tutto
DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] a quattro voci, molte delle quali presenti in stampe coeve di O. Petrucci - troviamo un Alleluia a tre parti, accanto a cui si Tromboncino e Marchetto Cara, che erano entrambi attivi a Mantova insieme con D. nei primi decenni del sec. XVI. Infine ...
Leggi Tutto
ALBONI, Maria Anna Marzia (detta Marietta)
Alfredo Bonaccorsi
Celebre contralto, nata a Città di Castello il 6 marzo 1826. Studiò prima con un certo Bagioli, insegnante di canto a Cesena, dove ella viveva, [...] , 3 Ott. 1842), e s'impose quindi nella parte di Maffeo Orsini della Lucrezia Borgia,di G. Donizetti (teatro alla Scala, fortuna a favore della Francia, divenuta suo paese d'adozione.
L'A. ebbe voce fortemente drammatica e insieme flessibile, estesa ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] e imprevedibile stile delle toccate, dellepartite, delle danze stilizzate e variate, delle pagine insomma concepite tra l'altro, collega del F. quale musico al servizio, insieme coi fratelli Filippo e Girolamo, dei Bentivoglio e degli Aldobrandini). ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] - 11 marzo 1791) e Gaspare, pur facendo parte attiva della bottega, non risultano aver costruito da soli alcuno strumento. Ricottilli, hanno lasciato tracce nell'Aquilano, dove costruirono insieme l'organo di Camarda (parrocchiale, 1871), mentre di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] arie dal Ciro riconostiuto e da La libertà nociva, insieme alla partitura completa del Vologeso, erano in vendita nel al 1760 circa che risale l'inizio della lunga, proficua - e fino ad oggi in gran parte sconosciuta - collaborazione del D. con ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Bois de Boulogne – scaturì dalla sua perfetta congenialità alle partidella compagnia vocale: due buffi caricati, un tenore nobile discostamenti dagli standard consueti dell’opera buffa, che nell’insieme Paisiello ricalcò puntualmente, lasciando ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] si ritirò dalla cappella nel 1563. entrando a far parte dei canonici della basilica. Il suo nome compare in un documento del Lanier, primogenito di sette figli. Avviato alla musica, insieme col fratello Henry, succedette al padre nel 1628, come ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...