DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran partedella sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] ., consistente nel chiedere che la sua causa fosse commessa "in quelle parti" (territorio dell'Impero) o affidata al "nuntio apostolico" o rimessa a qualche altro delegato dell'autorità religiosa affinché l'imputato, con un viaggio a Roma, non avesse ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] il pavimento del diencefalo presenta una depressione a forma di imbuto, denominata infundibolo. Una partedella parete di quest'ultimo darà origine, insieme ad altre strutture, all'ipofisi, mentre le pareti del diencefalo poste lateralmente e ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] Negli anni 1447-1455 fu a Roma archiatra di Niccolò V, insieme con Bernardo Garzoni, lettore anch'egli nello Studio di Bologna, con ritornava a Bologna, ove si fissò stabilmente.
Se grande partedell'attività del B. si svolse in una sfera ufficiale o ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] quest'ultimo dominio significativa fu la nascita dell'Accademia Dodonea, fondata dal G. insieme con A. Ottoboni, nipote del abbiamo notizia di una serie di studi - condotti dal G. a partire dal 1673 di concerto con P. Boccone, poi divenuto frate con ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] interessi medici del giovane F. contribuì anche il diffondersi della peste che colpì Venezia nell'estate del 1630. Al contrario della maggior parte dei medici lo zio del F., Giambattista, insieme col medico G. degli Aromatari, si batte per affermare ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] Pipino, 1783a, p. XIV).
Nell’ultima partedella Gramatica, dedicata alle Lettere piemontesi-italiane, Pipino riprodusse 1788 Maurizio Pipino decise di intraprendere un viaggio verso Oriente insieme a un figlio al fine di «apprendervi nuove cognizioni ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] del pensiero di Benjamin Rumford e delle sue ‘ricette sociali’, a partire da quella della zuppa a base d’orzo, legumi riconducibili. I dissidi interni al sodalizio, però, lo spinsero, insieme ad altri membri, ad abbandonare l’iniziativa pisana e a ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] insieme ai suoi allievi, all'impostazione e alla soluzione dei problemi del metabolismo interno dei processi nutritivi.
Gli studi del B. sulla fisiologia dell'udito e della Sull'azione elettiva della stricnina su determinate parti del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] ... (Florentiae 1672).Per accordare le parti, la madre e il fratello superstite suo narcisismo e gli restituisse insieme l'ammirato consenso dei nei Mémoires (t. I, cap. XXXV, pp. 507 s. dell'edizione a cura di G. Truc, Paris 1953).
Da Parigi il ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] di laurea. Grazie anche all'influenza paterna, entrò a far partedella corte estense come medico di Lucrezia Borgia (il B. era maestro del Brasavola e del Calcagnini che lo dice, insieme col Leoniceno, eccellente conoscitore e interprete di filosofia ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...