MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] l'accertamento della lingua francese (art. 51); ha sancito, inoltre, che la conoscenza della lingua francese insieme alla slovena-croata, per giungere al suo superamento con soddisfazione delleparti.
Anche in quest'area i problemi attinenti alla m ...
Leggi Tutto
strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] ’insieme.
Caratteri generali
Il termine s. e le concezioni da esso designate cominciano a diffondersi nell’Europa occidentale e negli USA a partire dagli anni 1930. La linguistica è il terreno privilegiato delle prime manifestazioni consapevoli. La ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] plausibile - di "competenza interlinguistica", cioè di quell'insieme di regole (variabili) di equivalenza o di . lago, it. equatoriale = sp. ecuatorial costituiranno partedella lista delle eccezioni (forme con "lenizione" settentrionale in it.; ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] la pratica di tradurre estemporaneamente in volgare ad uso delleparti i documenti latini, come provano gli Statuti di Bologna troppo marcato diatopicamente.
È naturale che questo insieme di fattori portasse alla formazione di strumenti linguistici ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] secolo. Al primo partito apparteneva il grande studioso nestoriano dell'inizio del XIII sec. Giovanni bar Zo῾bi (Yôḥannān bar Zô῾bî), la cui ingente opera grammaticale, ancora quasi completamente inedita, rappresenta insieme il vertice qualitativo e ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] pubblicato in arabo e in ebraico e recato in italiano, di cui apparvero insieme due parti (Pisa 1872, e in Annali delle Università toscane, XIII [1873]). La prima parte, per limitarci all'essenziale, presenta l'edizione del testo arabo condotta sulla ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] già scarsissima pendenza dei fiumi. Il limite meridionale dellaparte europea è segnato, tra Mar Nero e Mar ´berg) ed E. Petrov (pseudonimo di E. Kataev), che scrivono insieme Dvenadcat´ stul´ev («Le dodici sedie», 1928) e Zolotoj telënok («Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . La rivendicazione della riunificazione avrebbe costituito, insieme alla pretesa di essere l’unica partedella G. legittimata a parlare a nome dell’intero popolo tedesco, un motivo costante dell’identità politica dello Stato tedesco-occidentale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] insieme ad altre colture come quelle della soia e della colza. Risulta al contrario in progresso l’ortofrutticoltura intensiva, concentrata nelle aree periurbane e caratterizzata da investimenti e rese elevatissimi.
L’allevamento, a partire ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Canada, ai 31 negli Stati Uniti e ai 56 nel Messico. Gran partedella popolazione si addensa nelle aree metropolitane (a cominciare da quelle di New cielo aperto. L’industria mineraria nel suo insieme ha perso il primato mondiale che precedentemente ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...