Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] la l. straniera indicata, neanche con l’aiuto delleparti, applica la l. richiamata mediante altri criteri concetto di l. ha un significato essenzialmente religioso, come insiemedelle norme rivelate direttamente da Dio al popolo ebraico; in ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insiemedelle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] fenomeno dell’assimilazione da partedella collettività fosse prodotto da impulsi individuali.
Lo sviluppo delle teorie stata trasferita sul comune terreno culturale e artistico come problema insieme filologico ed estetico. Tra il mondo p. e il ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] forma.
Nel concetto di m., che si occupa dello studio spaziale dellepartidell’organismo, deve essere incluso quello di organizzazione. Poiché la fisiologia prende in considerazione il lavoro della forma e le modificazioni che essa subisce nel tempo ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] contratto è stato concluso, mentre, nei contratti in cui una delleparti è un imprenditore, si interpretano secondo ciò che si pratica generalmente Stati.
Economia
U. di borsa L’insiemedelle consuetudini derivanti dagli affari di borsa (esecuzione ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] quando si presenti chiaramente individuato dalle dichiarazioni delleparti ovvero siano dati senza possibilità di a formare l’immagine fornita da un sistema o strumento ottico. L’insieme dei punti che, in relazione a un dato sistema ottico, possono ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] nell’articolazione delle consonanti labiali.
Politologia
Nella vita politica, l’azione di contrasto esercitata dai partiti che professano idee contrarie a quelle del governo e anche il loro atteggiamento; più comunemente, l’insieme dei partiti (o ...
Leggi Tutto
schema Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa realtà di un problema, di un fenomeno, di un oggetto, di un meccanismo, di un processo. In senso più ampio, la configurazione stessa [...] , gli s. si distinguono in s. d’insieme e s. parziali, che riproducono, rispettivamente, l’insiemedell’impianto o solo parti di esso. Dal punto di vista della natura e della completezza della rappresentazione, si hanno s. di principio (o teorici ...
Leggi Tutto
testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insiemedelle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto [...] della critica testuale, ricostruendo cioè per quanto è possibile il t. dell’originale perduto o non più disponibile. In linguistica testuale, testura, il costituirsi di un t. come unità significativa risultante dall’insieme ordinato delle sue parti ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] innanzitutto transculturale. Il testo è considerato come parte integrante della cultura, dell'ambiente in cui è stato prodotto, ed esige un approccio che giunga alle parti muovendo dall'insieme. Centrale diviene la nozione di funzione del ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] nella semantica filosofica almeno a partire da L. Wittgenstein, e cioè che il senso di un enunciato consista nelle sue condizioni di verità, ossia, in analogia col senso di un nome, nell'insiemedelle condizioni che devono essere soddisfatte ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...