FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] a Venezia nel 1668, insieme con quelle di Giovanni Alessandro Lonchamps: La novissima grammatica delle tre lingue italiana, da lasciarlo alla fine estenuato. Gli ultimi capitoli della seconda parte scorrono stancamente: la traduzione è opaca e il ...
Leggi Tutto
MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio
Cecilia Robustelli
Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] in contatto con lui già prima della stampa, alla sua morte si sarebbero presi cura dellaparte sui Verbi, rimasta manoscritta. Bartoli , insieme con L. Salviati, B. Buonmattei e Bartoli, uno dei grammatici prediletti dal filologo Natale Delle Laste ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...]
BES
Sigla di Benessere equo e sostenibile, insieme di indicatori statistici, compresi quelli relativi alle alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da partedelle forze di polizia.
• [tit.] Il Senato ha approvato il ...
Leggi Tutto
Morfologia
Francesco De Renzo
La struttura delle parole
La morfologia scava dentro le parole. Al loro interno le parole possono contenere elementi che ci permettono di distinguere, per esempio, i nomi [...] e -ano come desinenza della terza persona plurale dell’indicativo presente. In libri troviamo libr-, cioè «insieme di fogli stampati che meccanismo che consente la formazione di nuove parole a partire da una base lessicale (o radice) con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
MEMBRI O MEMBRA?
Il sostantivo membro ha due plurali, che rispondono a sfumature di significato diverse.
• Il plurale maschile membri, che deriva regolarmente dal singolare membro, indica gli individui [...] deriva dal plurale ➔neutro latino membra, si usa quando ci si riferisce alle parti del corpo umano nel loro insieme
membra forti, perdere l’uso delle membra, membra indolenzite.
Storia
Nella tradizione letteraria dei secoli scorsi ricorrono anche ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...