DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] Fiori il 9 sett. 1553 per iniziativa di Giulio III e, insieme con Marco Marino da Brescia e a Giovanni Paolo Eustachio, fu uno della prassi medievale delle prediche coatte e, nella riorganizzazione della censura, egli deve aver avuto una parte ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] nel luglio 1794 partecipò alla presa del forte di Calvi da partedella marina inglese. Poco tempo dopo, però, in seguito a un elzeviriane acquistata nel febbraio 1843 insieme con G. Molini, ex bibliotecario della Palatina.
Infaticabile, anche negli ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] In questo singolare dialogo da una parte c'è il G., isolato, ma tenace sostenitore della propria ciclopica fatica, convinto che a Torino, insieme con numerosi altri intellettuali del tempo, il salotto letterario della baronessa Olimpia Rossi ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] del mondo", la greca e la latina. La seconda e la terza parte erano costituite da due dizionari, uno "di voci Sarde, spiegate in pedagogico-morale dell'antichità romana e l'idea dell'insegnamento della "lingua materna" insieme con le classiche ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] 1814, per il ritorno in Toscana di Ferdinando III, insieme con altre poesie greco-latine: Bello exstincto pacibus perfectis recente pubblicazione. Il D. già nel 1810 aveva fatto partedella commissione giudicatrice, ed ora, nel 1830, si trovò ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] è parte, non può che ricorrere a una determinata lingua, piegandola alle sue esigenze soggettive e insieme del presente in -t- nel medio-persiano dei libri, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LX (1925), pp. 115-129, 189-199 ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] linguaggio, la perizia del retore e, insieme, i limiti della sua ispirazione. In essa egli illustra la . si dedicò soprattutto alla ricerca di sostenitori e di collaboratori per le parti che si volevano rivedere, ottenendo, tra gli altri, l'aiuto di ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] , Valle d'Alesani e Ajaccio, pubblicata anche a parte, Livorno 1875 (la copia della Bibl. Labronica, Misc. D, 258, 31, insieme con alcune carte e molti opuscoli, mentre le lettere risultano disperse.
Fonti e Bibl.: Una completa bibliografia delle ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] Collegio romano; da quel rapporto giunse, nel 1857 da parte di A. Bresciani, l'invito a collaborare alla Civiltà italiana che egli pubblicò in due volumi (Delle iscrizioni, ibid. 1849; raccolte insieme con altre nelle Iscrizioni inedite e postume, ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] e di dottrina non comuni, di buon senso e senso pratico insieme, prudente nel proporre etimologie, spirito metodico e ordinato" (p. , nonché dalle lettere ancora in parte inedite conservate nel fondo Grossi dell'Archivio storico civico di Milano, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...