La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] di due geni a essere ereditati insieme come risultato della loro collocazione sullo stesso cromosoma»; northern sigle e le denominazioni eponime vi sono molte forme comuni, a parte eventuali adattamenti fono-morfologici, a tutte le lingue di cultura o ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] nelle terre che avevano fatto partedell’impero alessandrino. Per quanto riguarda il latino, le opere dei grammatici contengono sezioni dedicate agli accenti grafici (De accentibus in Prisciano, De tonis in Donato), trattati insieme a segni come l ...
Leggi Tutto
L’indicativo è uno dei modi della coniugazione del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Con i suoi otto tempi, quattro semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro; ➔ tempi semplici) [...] e semantiche, l’indicativo può esprimere un insieme di funzioni ampio e diversificato, in cui si un determinato momento del tempo (ieri alle 5 Gianni stava partendo). L’uso della perifrasi non è obbligatorio, ma rispetto alle forme semplici ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] di carattere opposto, positiva la prima, negativa la seconda.
Lo sfondo cognitivo della comunicazione così definito coincide con l’insieme di conoscenze a partire dalle quali viene ritagliato il contesto in senso stretto. In questa prospettiva, il ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] allegrarsi e pianto) oltre che di rapida successione temporale (suggerita anche dall’avverbio tosto).
La maggior partedelle grammatiche include tra le congiunzioni coordinative anche una serie di forme anaforiche deboli (che rimandano cioè, sia ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] di «gruppi / insiemi di X» (dal corpus Coris):
(12) a. aveva scatenato l’applauso delle folle
b. possiedono terreni
Il fatto che il numero operi in tutte le principali parti del discorso non significa che abbia sempre il medesimo statuto. ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] che possedeva e per educarvi i figli. Verso i tre anni, insieme con le due sorelle, fu ad imparare "la croce santa, della lingua (per lui esiziale) con la confusione dellaparte morta con la viva dell'idioma, l'incertezza e la grettezza delle sue ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] della lingua tecnica di Leonardo, condizionata certamente dalla limitata diffusione dei suoi testi (a parte il Libro di pittura, ‘ricostruito’ però a posteriori da Francesco Melzi – l’allievo a cui Leonardo aveva lasciato per testamento, insieme ...
Leggi Tutto
Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] il momento dell’avvenimento include anche il momento di riferimento:
(20) Paola, che si era preparata per il parto da molto tempo passato (➔ testi narrativi). In questi casi esso serve, insieme ad altre forme verbali, a esprimere eventi di secondo ...
Leggi Tutto
La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] ’apprendimento di una lingua, sia da parte dei bambini che da parte degli stranieri (➔ acquisizione dell’italiano come L2).
In (3), la relazione fra gli argomenti Carlo e il fattorino è espressa dall’insieme verbo + preposizione (abituarsi a) e non ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...