I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran partedella produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] e proprio (➔ linguaggi settoriali) si configura come un insieme di usi metaforici e prestiti da altri ambiti, dalla consonante (Giovanni Maria Artusi, Seconda partedell’Artusi overo delle imperfettioni della moderna musica, Venezia, Vincenti, ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] tal modo l’accezione risultativa dell’evento della prima frase:
(5) nel 2008 Carla è partita / partì per Londra; nel 2009 ha 234).
Negli ultimi trent’anni, data la sua natura insieme temporale e aspettuale, il passato prossimo è andato diffondendosi ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] e con sibilante sorda /ns/ (insieme). Per quanto concerne la frequenza delle consonanti geminate, il luogo di articolazione si contrappongono oscillazioni e alternanze maggiori in altre partidella penisola: un esempio è rappresentato dalle forme ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] di Ferruccio Ulivi, che, insieme a Petrocchi aveva curato un’Antologia della lirica italiana dell’Ottocento (Roma 1947), lo studio dopo la morte del poeta, il cui testo, nella gran parte dei casi, è dato dall’accordo dei Trivulziano e Aldina Martini ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] quando disse che aveva letto in bozze alcune partidella I edizione della Vergleichende Grammatik di Franz Bopp. La Società 143 s.). Si tratta, nel loro insieme, di prove della vastità della cultura e delle conoscenze linguistiche di un uomo la cui ...
Leggi Tutto
Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] insiemepartito
Le temporali in (48-50) sono chiamate circostanziali, la temporale in (51) è chiamata avverbiale di frase (Giusti 1991). Le avverbiali di frase non possono essere anteposte alla principale: (48-50) hanno un’articolazione dell ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] (l’invariabilità) e quella semantica (l’indicazione di una relazione logica) della definizione appena proposta escludono che facciano parte dei connettivi in senso stretto un insieme di espressioni per alcuni versi a loro affini. In particolare, non ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] poesia le rime di Francesco Petrarca e per la prosa le parti più distesamente narrative (non quelle dialogiche, stilisticamente meno uniformi) per diventare una delle cause e insieme uno degli obiettivi principali della violenta reazione di stampo ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] il parlato toscano. Il corpus è annotato per lemmi, parti del discorso e struttura prosodica, e corredato di metadati sui -line, ed è alla base del Tesoro della lingua italiana delle origini. Un sotto-insieme di testi del Duecento (circa 260.000 ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] esistenza dell’anagramma, condizione che nell’➔enigmistica odierna è considerata minima: necessaria ma non sufficiente. Di tutti gli schemi enigmistici che contemplano l’esatta equivalenza dei due insiemi di lettere che compaiono alle due parti del ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...