PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] , v. in questa Appendice). Una rete neurale è un insieme di unità simili ai neuroni il cui livello di attivazione in un tutto a partire da alcune sue parti, l'importanza dell'organizzazione tra le parti, e non delle sole parti prese isolatamente, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] la decisione del febbraio del 1973 della libera fluttuazione della nostra moneta (mentre gli altri paesi della CEE, fatta eccezione di Gran Bretagna e Irlanda, - entrate insieme con la Danimarca a far partedella Comunità dal gennaio di quell'anno ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] ricorrenze storiche, non stagionali.
Dall'insieme risulta affermata l'importanza sacrale della regalità, che, in modi N. T., Garofalo), finora in 14 volumi.
È da ricordare a parte, per caratteri di brevità che la distinguono e nello stesso tempo l' ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] di lettere che esprimono l’insieme dei suoni di una lingua, dando l’avvio allo sviluppo della lingua scritta.
Fatta di in Egitto e in Mesopotamia accadde però anche in diverse altre parti del mondo.
Gli Elamiti, il cui regno confinava con ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] o credere al riguardo. Se dovessimo raffrontare tra loro insiemi completi di idee con le loro relazioni reciproche e le e le civiltà perché sia gli individui sia le civiltà fanno partedella realtà. Dal momento che la verità non dipende da un luogo ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] occorrenze (in varia forma), laddove Davanzati ne contava 5016 per un insieme di circa 35.500 e le Rime di Dante 3550 per un espunzione di troppo arcaiche o deboli varianti, potando gran partedella residua polimorfia, che era di molto disturbo per ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] in gioco prospettive difficilmente componibili: Manzoni guardava all’insiemedella società e propugnava un dirigismo linguistico necessario per incidere sulla massa dei dialettofoni, partendo proprio dalle parole più usuali del discorso quotidiano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] proveniente da Tell Uqair fornisce un esempio dell'uso del sistema T per misurare il tempo, insieme al sistema C, nei testi sulle decifrare il linguaggio dei cosiddetti testi protoelamici, prodotti a partire dal 3000 ca., l'esistenza di un autonomo ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] secolo (cfr. Beaujouan). La traduzione di G. è stata edita, insieme con l'originale arabo in al-Fārābī, Catálogo de las ciencias… segunda G.), la cui traduzione di G. dellaparte dedicata al quarto libro della Physica è pubblicata da A. Birkenmajer, ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] e Puglia a sud di Brindisi). In questo vasto insieme di aree del paese neanche la base etimologica supporta o /ˈvoj/ (come accade ad es., a Napoli e in partedella Puglia settentrionale). Analogamente, anche nel caso di pronuncia non rapida di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...