CIBO, Veronica
Nicola Longo
Nacque a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, terzogenita del duca Carlo I e Brigida di Giannettino Spinola, genovese. Di mediocre bellezza e d'indole altera, a quindici [...] dei sicari, fatti giungere da Massa, a casa della sua rivale. Caterina, incinta di pochi mesi, fu trucidata insieme con la sua serva; il suo corpo, fatto a pezzi, fu gettato parte in un pozzo parte in Amo, il capo venne portato intatto alla mandante ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Giambatista
Armando Petrucci
Nacque a Verona il 10 marzo 1697 da Iacopo e Domenica Anti; il padre, che esercitava il commercio della seta, lo inviò a studiare nelle locali scuole gesuitiche [...] passione vivissima quanto ingenua, poiché egli, autodidatta e insieme vanitoso, pur non possedendo una seria preparazione erudita, pubblicando nel 1747 e nel 1749 le due parti del secondo volume della Cronica, in cui condensò numerose sue brevi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto di Gherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] quattro mesi trascorsi in convento, pronunciò i voti nel 1537 insieme con altre nobili fanciulle fiorentine (Rubini, Pucci, Balducci, all'anno 1000 dopo Gesù Cristo, in quattro parti, basato su Della storia del mondo di Giovanni Tarcagnota.
Sempre nel ...
Leggi Tutto
BENCI, Lorenzo
Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Taddeo (il padre, ufficiale "a vendere gli beni de' ribelli" nel maggio del 1380 e priore per il bimestre novembre-dicembre di quello stesso anno, [...] Del 1431 o '32 è la nota in calce ad una prima partedella copia di una lettera che Ramondo d'Amaretto Mannelli inviò a Leonardo Strozzi Pl. LXXXX sup. 89; i nomi degli altri tre compaiono invece insieme in due ex libris (nel Magliab. Cl. II. IV. 79, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] delle Giudicarie, della Val di Sole e della Valle di Non.
Nella compagnia di P. Ciolli e insieme con i Proverbi furono stampati anche in volume a parte (Rovereto 1882) e ristampati, nelle parti essenziali, in Trento e Bolzano - Selezione regionale ...
Leggi Tutto
GARSIA, Francesco
Rosario Contarino
Nacque nel 1590, forse a Palermo, come attesta G. Galeano, che lo chiama "compositore nostro palermitano" (Muse siciliane, II, 1, p. 222); ma A. Mongitore riferisce [...] e comprendeva, secondo il Galeano, "alcune tragedie ancora insieme con altri vari minuti componimenti". Di una qualche originalità eucaristico e il paradosso della sua ubiqua natura: "Stai in Celu, e di lu Celu in Terra parti / Ma scindi senza ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] .
A Napoli, comunque, il G. entrò a far partedell'Accademia degli Oziosi (presieduta allora proprio dal Di Capua) e parti d'Italia per ragioni di lavoro, e aveva conosciuto Giovan Battista Manzi, Antonio Quarenghi e Mariano Valguarnera, insieme ...
Leggi Tutto
Tynjanov, Jurij Nikolaevič
Daniele Dottorini
Scrittore, teorico della letteratura e sceneggiatore russo, nato a Rezica (od. Vitebsk) il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Considerando [...] tradizionali delle altre arti, come la letteratura e la poesia. Studioso di letteratura, fu, insieme a operare su molteplici forme d'arte, T. isolò alcune parti del poema dello scrittore russo David, considerandole scisse dal testo di provenienza ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchinus), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Figlio, secondo il Dolfi, di Iacopo e di Dionea Bargellini, nacque a Bologna, ove fiorì tra la fine del sec. XV e gli inizi del secolo seguente. [...] prima volta all'inizio dell'edizione delle opere dell'Urceo, curata, dopo la sua morte, dal B. stesso insieme con F. Beroaldo il verità: se ivi si rigettano le accuse, fatte da più parti all'Urceo, di esser dedito all'amor paidico, ne sono ricordati ...
Leggi Tutto
ARABIA, Tommaso
Riccardo Capasso
Nato a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa Fonzi, nell'aprile 1831, si trasferì giovanissimo (1846) a Napoli, ove lo aveva preceduto e dove lo introdusse [...] degli Spaventa. Pervaso di spirito unitario e patriottico, fece parte dei circoli studenteschi aperti alle idee liberali e, anche per Felice Romani e sull'abbandono delle tre unità.
Nello stesso anno l'A. fondò, insieme a Vincenzo Cuciniello, l ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...