FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] poesie del F., alcune delle quali sarebbero confluite, nel 1916, nella raccolta lirica Ruscellante (Firenze).
Insieme con P. Conti, R 1917 partì volontario al fronte, dove venne gravemente ferito a una gamba, rimanendo menomato per il resto della vita ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] letterati fiorentini raccolti intorno a G. Capponi e P.Capei. Insieme a C. Santi diresse le ricerche nell'Agro chiusino e ; fu ammesso con tutti gli onori a far partedella Società archeologica di Orléans; pubblicò opere come lo Spicilègium ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] parte del direttivo dell’Associazione Italia-Urss per la Liguria e dell’Associazione partigiani della F. De Nicola - P.A. Zannoni, Venezia 2004. Propongono un quadro d’insieme sull’attività di P., sebbene in corso d’opera: S. Folliero, Invito alla ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] di architettura e praticò anche la pittura. Ebbe larga parte nelle vicende dell'Accademia degli Unanimi di Salò, vecchia di un secolo ma padre Giovanni Bongiuochi, che ne mise insieme una raccolta andata poi in parte dispersa. Quattro lettere del C., ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] partedella politica orientale delle grandi potenze. Se l'opera è corredata di un particolareggiato indice alfabetico delleinsieme e di coordinare tanto materiale resta considerevole, tenuto tonto che, al momento della redazione, le opere d'insieme ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] , mentre un frammento di 16 righi costituisce, presumibilmente, la parte iniziale del quarto libro.
L’Istoria si apre con un 1529, evento catastrofico e insieme glorioso, che segnò in modo irreversibile le sorti della città. Nell’intento di indagare ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] si possono leggere a riscontro del celebre Proemio della terza partedelle Vite vasariane. Il gesuita Antonio Possevino fornisce generale, sintetizzando i dati dell'intera ricerca, potrà, insieme con gl'indici della vasariana Vita di Michelangelo ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] ottobre 1740, entrando anche a far parte del Collegio delle scienze e delle arti.
Lasciata la capitale sabauda, delle Regie Scuole di Città Nuova l'anno 1734 (Torino 1734), ma soprattutto Li quattro libri di versi lirici di Q. Orazio Flacco (e insieme ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] insieme con Alessandro Bernardini, a reperire il terreno su cui edificare il nuovo convento dei cappuccini, nelle vicinanze della prima giovinezza al martirio e alla deposizione; nella terza parte (XXIV-XXXIV), tra vari altri episodi, è narrata la ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] partedelle rime possa ritenersi perduta (ma il Pistoia avvertiva che "Timoteo fa in un anno un verso appena"). L'Ariosto comunque gli dedicava un carme latino ("Ignaro servuni domino promittere quicquam") e lo ricordava nel Furioso insieme ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...