PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] in scene di caccia, le quali insieme con le pitture parietali della stessa grotta ci riportano alla concezione Illiri i quali si stabiliscono nella regione e la suddividono in tre parti: Daunia, Peucezia e Messapia. I nuovi scavi di Porto Saturo ...
Leggi Tutto
Parigi
Luigi Prestinenza
Capitale della Francia. La popolazione della municipalità veniva stimata nel 2005 a 2.144.700 ab.; ma l'agglomerato urbano (aire urbaine) ne comprendeva, secondo il censimento [...] progettato dal franco-svizzero B. Tschumi nel 1983 e aperto a partire dal 1987, ha inaugurato nel 2001 l'ultimo dei suoi ' in via di completamento. Sulla riva destra della Senna, l'area di Bercy; il progetto d'insieme, di J.-P. Buffi, risale al ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] delle economie avanzate, insieme all'aumento della speranza di vita media, avevano determinato un drastico invecchiamento della popolazione, con il conseguente appesantimento delle condizioni economiche e produttive dellaparte orientale del paese ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] il porto), le uniche possibilità di lavoro per gran partedella popolazione rimangono il commercio e le attività sommerse, mentre quali mezzi per ricondurre a unità e coerenza l'insieme dei programmi predisposti dalle diverse autorità locali.
Accanto ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] scarsità di forza-lavoro e la penuria di terra.
In altre partidelle Americhe, in Africa e in Asia, i tassi di natalità tassi di natalità determinerebbero tali processi di modernizzazione e insieme ne sarebbero determinate; infine, i paesi meno ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] frontiere, il sentimento nazionale. Nella maggior parte dei casi, questo è quanto sta accadendo.
B. Stati imperfetti. Se la nazione è la vasta comunità che aspira a vivere insieme, lo Stato è l'apparato della sovranità e del potere, dalla sua testa ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Kulturbesitz, Kupferstichkab., 78.A.9), hanno testo bilingue, latino e greco. L'effetto d'insieme è comunque quello di una vigorosa riaffermazione da parte di Bisanzio della propria tradizione.Dei vasti cicli pittorici che caratterizzano queste opere ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] del sistema urbano, ove per sistema s'intende un insieme di ‛elementi' compresenti che hanno la proprietà di avere relazioni tra di loro e con i loro ‛attributi'. Gli elementi sono le partidelle quali si compone un sistema e possono essere sia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] di un animale, dove nelle diverse parti si ha una diversificazione proporzionata della forza erogata, con la conseguente produzione di moti complessi, visto che tutte le diverse parti concorrono al moto d'insieme.
Questa discussione occupa lo spazio ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] la teoria dell'informazione. Ciò può essere sinteticamente mostrato nel seguente modo. Se si considerano due sottoinsiemi propri, X e Y, il contenuto informativo algoritmico richiesto, H(X,Y), per descrivere X e Y insieme, ovvero come parti di una ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...