Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] Apuseni e Alpi Transilvaniche a sud. Buona parte di queste montagne è formata da rocce orsi europei e il 40% dei lupi, insieme a linci, animali ormai molto rari, cervi, Ruteni, Boyki e vari altri gruppi della famiglia slava; ogni popolo ha lasciato ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
Fabio Catino
Il laboratorio del freddo
I ghiacciai sono enormi riserve di ghiaccio derivate dall'accumulo e dalla trasformazione delle precipitazioni nevose. Nascono e si sviluppano in particolari [...] di chilometri quadrati di massa glaciale, di cui gran parte appartiene alle sconfinate calotte Antartiche (13,5) e Groenlandesi montane che si uniscono insieme. Per quanto riguarda i ghiacciai caratteristici delle catene montuose, si distinguono ...
Leggi Tutto
Zara
Città della Croazia, nella Dalmazia settentrionale. Fu dal 1202 sotto il dominio di Venezia che sarebbe durato, nonostante vari tentativi insurrezionali, fino al 1797. Occupata dalle truppe austriache, [...] con la Pace di Presburgo (1805) passò insieme alla Dalmazia a Napoleone, entrando poi a far parte del regno italico e (dal 1809) delle Province illiriche. Nel 1813 fu nuovamente occupata dagli austriaci. Per tutto il sec. 19°, e in partic. nel 1848 e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] contenere, insieme allo statuto, la denominazione, l’indicazione dello scopo, del patrimonio e della sede, gruppo. L’a. si distingue quindi dall’istituzione in quanto della prima si fa parte, alla seconda si è sottoposti. Nella ‘sociologia formale’ ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] il contributo che una determinata componente apporta all’organizzazione dell’insieme cui appartiene. In quest’ottica vi è un’ la società considerata in modo astratto come un insieme interrelato di parti che si muovono in vista di obiettivi di ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] del Mesozoico e da sedimenti terziari. Chiaro riflesso dell’antitesi tra le due parti sono le grandi forme del rilievo, più montuoso di caccia, e il tasso. Frequenti i Mustelidi, insieme con Roditori, Insettivori e pipistrelli. Fra gli Uccelli hanno ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] il rilievo è formato da un insieme complesso di catene, con vette che superano i 4000 m di altezza; la più elevata tra esse è quella che percorre la parte occidentale (Monti Maoke) dove si trova la vetta più alta dell’isola, il Puncak Jaya (5030 m ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] , insieme a una artigiana dedita alla lavorazione dei metalli (asce, pugnali, spade decorate). Un insediamento dell’età e Cividale, già capitale della grande marca orientale o Austria, divenne una semplice contea facente partedella marca di Verona, ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] ° sec. la famiglia dei Grosvenor, che aveva messo insieme considerevoli ricchezze grazie a una serie di fortunati matrimoni, l’Olanda, scese in campo per impedire la manomissione della Spagna da parte di Luigi XIV, stipularono un trattato d’alleanza ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] continente asiatico.
Partedell’impero achemenide dell’11° sec. è quello delle due dinastie Shāhī, la prima turca fino alla metà del 9° sec., l’altra indù.
L’arte del G. nasce nel 1° sec. a.C., affermandosi nei secoli successivi fino all’8°. Insieme ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...