Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] delle bande nei solidi, derivata dalla formulazione quantistica della struttura dell’atomo. Infatti, mentre in un atomo singolo esiste un insieme dalla conducibilità del materiale attivo, della giunzione e delleparti metalliche, e dalla qualità dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] eccitato nel quale è in grado di trasferire un elettrone in un'altra parte del sistema, fornendo così l'energia richiesta dall'insiemedelle reazioni chimiche attraverso le quali ha luogo la sintesi dei carboidrati, i principali costituenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] usata per riferirsi a sistemi in cui alcune proprietà delleparti costituenti microscopiche sono sia congelate (o variabili molto che coinvolge il disordine, è quello della percolazione. Consideriamo un insieme di elementi, conduttori o isolanti, ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] può partire da un suono a struttura armonica e intervenire in modo da spostare in frequenza una parziale con gradualità. Si trova che, quando lo spostamento supera una certa soglia, la parziale è udita come una nota distinta dall'insiemedelle altre ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] con riferimento a sistemi in cui alcune proprietà delleparti microscopiche costituenti sono sia congelate (o molto conducono, attraverso le sinapsi, ad altri neuroni, insieme a rappresentazioni diverse provenienti da vari ambiti disciplinari.
Un ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] organismi viventi, ma anche il concetto di struttura, inteso come ordine peculiare delleparti che costituiscono una cellula. Il fisico e il medico affrontano così insieme i problemi di carattere metodologico sorti con l'impiego di nuove tecniche e ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] altre parole, la gran partedella normale materia barionica è oscura. Oltre a ciò, sembra che vi sia ancora più materia di quella che si trova nel 6% della densità critica. Infatti, osservazioni quali il moto d'insiemedelle galassie su scale molto ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] essere vivente o delleparti di una macchina. dell’etano è descritta dalla formula H3C - CH3: il numero 3 dopo il simbolo H indica che ogni atomo di carbonio è legato a tre atomi di idrogeno, mentre il trattino rappresenta il legame che tiene insieme ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] la disposizione relativa e il dimensionamento relativo delleparti principali (combustibile, moderatore, riflettore, della g. proiettiva, della g. iperbolica come pure della g. ellittica. ◆ [ALG] G. proiettiva: è l'insiemedelle proprietà delle ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] successivamente assunte da H. L. von Helmholtz per una rinnovata teoria dell'induzione che rovesciava la precedente impostazione ipotetico-deduttiva, partendo da un insieme di leggi sperimentali bene stabilite, appunto quelle del F., per fonderle ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...