stadia
stàdia [Der. del lat. stadium come misura di lunghezza] [MTR] [GFS] Nella topografia, mezzo ausiliario (detto anche mira parlante) usato insieme a vari strumenti (livelli, tacheometri, ecc.) per [...] legno centimetrata di 4 m, divisa per il trasporto in due parti unite a cerniera, che viene disposta con una estremità sul punto s. viene anche usata, insieme con un tacheometro, per la misurazione indiretta delle distanze e dei dislivelli in ...
Leggi Tutto
misto
misto [Der. del part. pass. mixtus "mescolato con altro" del lat. miscere "mescolare"] [ANM] Derivata m.: per una funzione di più variabili, derivata, di ordine uguale o maggiore del secondo, fatta [...] scritti uno accanto all'altro e da intendersi sommati insieme, come, per es., 4 3/4 "quattro es., il Sistema CGS simmetrico dell'elettromagnetismo, nel quale compaiono unità o impura: quella costituita da più parti, di dimensioni diverse (in contrapp ...
Leggi Tutto
collegamento
collegaménto [Atto ed effetto del collegare, der. del lat. colligare "congiungere", comp. di cum "insieme" e ligare "legare"] [FTC] Generic., unione, congiunzione di parti di una medesima [...] ecc.: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici. ◆ [GFS] Nella topografia, determinazione delle coordinate geografiche e della direzione del meridiano di un punto della superficie terrestre, quando siano noti gli analoghi elementi per un altro punto ...
Leggi Tutto
montaggio
montàggio [Der. del fr. montage, der. di monter "montare"] [LSF] Operazione con la quale si riuniscono insieme le varie parti di un dispositivo e, estensiv., di uno scritto, un diagramma, ecc. [...] valori rientranti nelle tolleranze ammesse; se ciò non è, per cui occorre procedere poi a piccoli aggiustamenti della posizione o addirittura delle caratteristiche di una o più parti, si parla di m. di regolazione: v. ingegneria ottica: III 209 f. ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa [Comp. di minerale e -logia] [GFS] Nella geologia, scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, chimiche, fisiche e strutturali, nonché [...] dei minerali si presenta allo stato cristallino) ed è strettamente legata alla petrografia, insieme alla quale fornisce alla geologia e a varie partidella geofisica (spec. la sismologia e il geomagnetismo) elementi fondamentali per lo studio fisico ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...