BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] nella Biblioteca Estense di Modena (p. 263-267), e quella parte del carteggio tra il B. e S. Canterzani che è Firenze, tornava a Pavia nell'ottobre di quell'Anno e, insieme ad altri professori dell'ateneo pavese - G. Fontana, F. Alpruni, L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] a Roma non si coglie immediatamente la rilevanza della scoperta del neutrone da parte di James Chadwick (1891-1974), annunziata nel (convento).
In conclusione, Ettore Majorana, insieme alla sua eredità scientifica, universalmente riconosciuta, ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] restanti.
Anche se usualmente l'opera è stata studiata nella parte tecnica, in particolare per ciò che aggiunge al Prodromo sulla vita il L. fondò, insieme con altri, l'Accademia dei Filesotici della natura e dell'arte, sodalizio scientifico che si ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] legato all'assorbimento di energia solare da partedell'ozono. Attualmente, le osservazioni del getto c. ◆ [EMG] C. elettrica: fenomeno costituito dal movimento ordinato d'insieme di cariche elettriche libere nel vuoto o in un mezzo indefinito (c. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] I 742 b; (b) [ELT] [INF] calcolatore o insieme di calcolatori elettronici disponibile a interagire con altri calcolatori: v. calcolatori generale in tutto il mondo nelle scienze e in gran partedella tecnica, indicato con la sigla SI: v. Sistema ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] il notabile fiorentino, allora ministro dell'Interno, lo inviò a Londra insieme col deputato della Sinistra G. Libertini, con nelle vicinanze di Fiesole, dal quale poté effettuare partedelle sue osservazioni.
Fu coinvolto nel 1872 in una polemica ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] Italia. Oltre all’esplorazione geografica della regione a nord del continente europeo, la spedizione si poneva obiettivi di indagine scientifica. Insieme a Pontremoli, altri due scienziati presero parte alla spedizione. Finn Malmgren, meteorologo ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] della "filosofia naturale" e dell'esplorazione tecnologica e industriale osservata laddove essa era più feconda. Alla fine del 1771 partì , riuscendo a mettere insieme seimila pezzi per il Museo di storia naturale dell'università di Pavia diretto ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] . Nel 1852 insieme ad Arcangelo Scacchi e su incarico della Reale Accademia delle Scienze, effettuò osservazioni Il sismografo fisso e anche quello portatile era costituito da due parti: il registratore e il segnalatore. Nell’esemplare del 1856, ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] dipendono per la massima parte dall'inconscio personale, cioè da quell'insieme di sentimenti, emozioni, parte del soggetto, una profonda trasformazione della personalità, l'accettazione non solo razionale ma autenticamente spirituale dellaparte ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...