Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] (fisica, matematica finanziaria, teoria dell’informazione ecc.). Ricordiamo dunque alcuni elementi fondamentali di questa teoria. Dato un insieme E, una σ-algebra Σ su E è una classe di parti di E alla quale appartenga l’insieme E stesso e che sia ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] fig. 2, insieme alla presumibile distribuzione dei vari tipi di possibili nubi: i dati sono dedotti in base all’attenuazione dei segnali radio delle sonde spaziali durante la fase di occultazione dietro al disco del pianeta. Partendo dal livello ‘0 ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] variabili casuali Xt fa parte, più in generale, del calcolo delle probabilità; la teoria dei processi s. riguarda invece le proprietà globali dell’insieme Xt delle variabili casuali considerate. Le caratteristiche formali dell’insieme T in cui varia ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] materia che avviene con il concorso del moto d’insieme di gruppi di molecole soggetti a moti caotici casuali cromatico dipendente dalle dimensioni dei diffusori. La d. della luce da parte di particelle relativamente grandi è nota anche come d. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] la succlavia e i suoi rami diretti e indiretti; per una partedelle pareti toraciche e per gli organi che vi sono contenuti, Nei sistemi a base aurea, in regime di convertibilità, l’insieme dei biglietti convertibili in oro e degli assegni forma la c ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] utilizzato come unità di misura, è necessario stabilire un insieme di regole per poter assegnare valori numerici differenti a nel tempo, soprattutto per deformazioni permanenti della scala e di altre parti componenti, cosicché i t. di precisione ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] sostanzialmente analoghe si perpetuarono fino a buona partedella filosofia moderna, accolte ancora da Cartesio, costituenti un c. P, che è anzi il più piccolo c. includente l’insieme Z dei numeri interi (il quale non è un c., ma solamente un anello ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] idraulici
È detto c. idraulico l’insieme dei componenti e delle tubazioni in cui transita un fluido se tutte le linee si chiudono al finito, aperto se in tutto o in parte le linee si chiudono all’infinito. Per es., è chiuso in tal senso ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] di fondazione per effetto della pressione su esse esercitata dal terreno, e in particolare le strutture dellaparte inferiore del rivestimento di questo tipo di monumento si attribuisce a un insieme di fattori, quali la cerimonia di trionfo connessa ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] leggi di scala anomale per quei sistemi caratterizzati da un insieme infinito di indici di scala in relazione non banale ) per conoscere, a seconda della variazione del carico, la misura dellaparte immersa della nave.
Scala di solidità
Diagramma ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...