L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] svolgeva dunque una funzione pedagogica non tanto come insieme di teorie fisiche e di tecniche quantitative, quanto affermarsi della meritocrazia, con il rilievo dato al sistema della prova d'esame, aveva portato a un rafforzamento delleparti ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] , nella prima metà del 1586, a causa di una denuncia anonima, fu sottoposto a una inchiesta da parte del tribunale dell'Inquisizione di Napoli, insieme al letterato Luigi Tansillo. Il risultato del processo subito dal D. fu che gli venne intimato di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] come 'prodotti di reazione'. A partire da queste formule essi risalivano agli effetti inosservabili delle sostanze, nella cornice intellettuale di un modello di componenti elementari rappresentati da un insieme di concetti, quali 'composto chimico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la partedelle ricerche fisiche alla quale [...] due sorti». Nell’Universo tutto è collegato e tenuto insieme dalla tensione del pneũma che permea di sé il Cosmo che, ancora una volta, riflette l’ampia visione aristotelica delleparti di cui si compone l’Universo, Seneca osserva nelle Questioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] diviso, ridurre le barriere tra le nazioni e lavorare insieme in armonia. Nel frattempo, von Braun spingeva gli Stati espansione attiva in corrispondenza della dorsale si trasformava in uno spostamento laterale dellepartidella dorsale separate dal ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] firmatari, riunitisi a Berlino nel 1995 in occasione della prima Conferenza delleparti sul clima (Conference of the parties, COP), , si può parlare di azione induttiva dell'antroposfera come l'insiemedelle attività umane che abbiano un impatto sul ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] di fisica nucleare. Protone e neutrone, per esempio, fanno parte di un ottetto che comprende gli 'iperoni' λ0, ∑+, /3, quindi nove possibili transizioni. Nel Modello standard l'insiemedelle possibili transizioni è descritto da una matrice a tre righe ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] in un certo insieme. Zero mele significa non avere neanche una mela dell'insiemedelle mele. Ma lo regala a Marco 3 euro, possiamo impostare l'operazione così:
−1+3=2
Partiamo da −1, spostandoci di tre posti verso destra e raggiungiamo il numero 2 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] base di un buon modello fisico e matematico. Euler disponeva già della maggior parte degli strumenti matematici che Stokes usò un secolo dopo, ossia l'insiemedelle derivate della velocità e le matrici di rotazione, ma gli mancava un modello fisico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] far apparire la propria posizione come al disopra delleparti, la loro azione contribuì alla crescita del movimento la Prima guerra mondiale ‒ rischiava di essere messo al bando insieme ai 'monopoli industriali' del vecchio regime. Kelly aiutò Yoshio ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...