La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] è in un luogo situazionale rispetto alla Terra, ma non può cambiare se non in relazione alle sue parti e non nel suo insieme, allo stesso modo della Terra. (Corps de toute la philosophie, pp. 458-459)
Altri, invece, ricorsero al vocabolario di Scoto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] l'esistenza del primo motore, una giustificazione d'insiemedella sua fisica antiplatonica. Le modalità di una tale la Terra occuperebbe e quello che essa ha oggi. E se delleparti fossero separate dalla Terra in questo punto, esse [vi] tenderebbero ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...]
L'attenzione di Aristotele è rivolta anzitutto alla descrizione delle "parti" di cui si compongono gli animali, cioè gli , il fegato e così via. Infine, gli organi, riuniti insieme in un unico organismo, cioè un corpo composto appunto di organi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] generalizzato è la cattura di un elettrone orbitale di un atomo da parte di un protone del nucleo: il protone diviene un neutrone e tecniche sperimentali che costringevano a rivedere l’insiemedelle conoscenze acquisite. L’autore del primo articolo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] insieme in molti manoscritti. Così come era accaduto per altri testi aristotelici, l’Occidente produsse propri compendi, florilegi, commenti e tavole come strumenti della pratica universitaria. A Parigi, testi sugli animali sono menzionati a partire ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] Nel 1964, S. Pinès ha tradotto, a partire unicamente dal ms. Pococke 206 della Bodleian Library di Oxford (essendo allora considerato perduto il ms. Wezstein 87 della Deutsche Staatsbibliothek di Berlino), l'insieme del testo in questione, ma sia la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] colpite sono l'intera Ucraina e la Bielorussia, che nell'insieme ricevono circa il 70% del materiale dannoso; effetti nocivi si riscontrano anche in gran partedell'Europa centromeridionale.
Superconduttori ad alta temperatura. Il tedesco Johannes ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] più comprensiva del Cosmo è l'idea di armonia universale. L'armonia universale è l'insiemedelle relazioni matematiche che attraversano la Creazione e collegano tutte le partidell'Universo, dalla muta Terra alle risonanti sfere celesti. Corollario ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] Galassia più di quanto lo sia la maggior partedelle stelle, fatta eccezione per le stelle giovani e calde, che si trovano anch'esse vicino al piano galattico. Questo dato, insieme alla circostanza che le stelle calde sono giovani, non potendo durare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] , mentre non lo è l'insiemedelle proprietà metriche specifiche dello spazio. Helmholtz avanza un argomento del XX sec. intorno a un gruppo di studiosi di cui facevano parte il matematico Hans Hahn (1879-1934) e il sociologo ed economista ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...