sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] ] S. delle immagini: nella tecnica della trasmissione di immagini, la ricomposizione delle immagini a partire dalla successione ordinata e combinate in modo da dare luogo all'insiemedelle (relativ. poche) soluzioni indipendenti, assai significativo ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] delle x che interseca la curva della f(x) in modo che le aree complessivamente comprese tra tale retta e le parti euclidea completata con un punto improprio; (b) astrattamente, l'insiemedelle coppie di numeri, non entrambi nulli, definiti a meno di ...
Leggi Tutto
diaframma
diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] nel cono avente il vertice in P e per base il foro AB del d.; se il d. è situato fra due partidello strumento, schematizzato (fig. 2) nell'insiemedelle due lenti L' e L'', per la deviazione che la lente L' antistante al d. fa subire ai raggi che l ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insiemedelle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] varie parti del corpo attraverso le loro superfici di separazione: v. elasticità, teoria dell': II 252 c. ◆ [FME] Uno dei tre movimenti essenziali dei muscoli laringei che partecipano all'attività motoria fisiologica faringea: v. fonazione: II 669 d. ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa [Lat. astronomia, dal gr. astronomía "insiemedelle leggi (fisiche) che governano gli astri"] [ASF] Tradizionalmente, la scienza che studia i corpi celesti e i fenomeni a essi relativi. [...] dell'a., alcune delle quali, com'è stato accennato, sono oggi sentite come partidell'astrofisica, ricordando che dell'a. fanno parte due dimensioni. ◆ [ASF] A. spaziale: l'insiemedelle tecniche di osservazione astronomica e astrofisica da bordo di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] inizia con l’esercizio dell’azione penale da parte del pubblico ministero e termina con l’irrevocabilità della sentenza. Tecnicamente, la fase delle indagini preliminari non appartiene al p. in senso stretto, ma concorre, insieme a questo, a ...
Leggi Tutto
L’insiemedelle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] ’invenzione del primo microcomputer, si è registrato un aumento esponenziale della velocità e della potenza dei calcolatori, in gran parte dovuto alla progressiva riduzione delle dimensioni dei componenti elettronici che si possono assemblare su una ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] la l. straniera indicata, neanche con l’aiuto delleparti, applica la l. richiamata mediante altri criteri concetto di l. ha un significato essenzialmente religioso, come insiemedelle norme rivelate direttamente da Dio al popolo ebraico; in ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] valori istituzionalizzati.
Tecnica
In genere, la distribuzione delleparti di una costruzione, considerate nei rapporti e nelle proporzioni reciproche; più spesso in senso concreto, l’insieme degli elementi costruttivi costituenti l’ossatura di un ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] 35 c.p.c.). La c. volontaria avviene per volontà delleparti e prescinde dai presupposti accennati. Non sono soggetti a c il bilancio energetico della pianta è positivo, al di sotto è negativo.
Fisica
C. aerodinamica L’insiemedelle operazioni e ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...