Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] di ampiezza E₁ ed E₂ si propagano simultaneamente, la parte non lineare dell'indice di rifrazione può essere scritta come nNL = n non può assumere tutti i valori ma è limitata a un insieme discreto di livelli En=(n+1/2)ℏω enumerati da un indice ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insiemedellepartidella fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] quantistica, quali sono, essenzialmente, i laser e i maser: v. elettronica quantistica. ◆ [ELT] [FSD] E. superconduttiva: la partedell'e. che s'occupa di dispositivi basati sulle proprietà di materiali superconduttori, quali, per es., i dispositivi ...
Leggi Tutto
inclusione
inclusióne [Der. del lat. inclusio -onis, "atto ed effetto dell'includere", dal part. pass. inclusus di includere "comprendere", comp. di in- e claudere "chiudere"] [CHF] [FSD] Dispersione [...] che tra I e L sussiste la relazione di i. e si scrive I⊂L; tale relazione, considerata in un insieme di insiemi (per es., nell'insiemedelleparti di un insieme E) risulta riflessiva (I⊂I), antisimmetrica (da I⊂L e L⊂I segue I=L) e transitiva (se I⊂L ...
Leggi Tutto
intero
intèro [agg. e s.m. Der. del lat. integer -egri] [LSF] Che ha tutte le sue parti e, come s.m., l'insiemedelleparti, il tutto. ◆ [ALG] I. algebrico: numero che sia radice di un'equazione irriducibile [...] trascendente i.: funzione analitica di una o più variabili complesse che non possieda nessuna singolarità per valori finiti delle variabili (come capita per i polinomi). ◆ [ALG] Numeri i. o i. relativi: quelli che possono, intuitivamente, ottenersi ...
Leggi Tutto
abiosfera
abiosfèra [Comp. di a- privat. e biosfera] [BFS] L'insiemedellepartidell'ambiente terrestre in cui non esiste o non è possibile la vita. ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] la forma, in modo da impedire che aderiscano tra loro; ciò consente una facile e regolare separazione delleparti medesime allorché si deve estrarre il modello della forma. A tale scopo si usano calcare finemente macinato, grafite, p. di lignite e di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] rispetto all’origine O (OM>ON, O esterno a MN), nel seguente modo: partito da M, il punto P percorre MN; giunto in N ‘salta’ bruscamente in M′; della struttura formale. Lo spazio delle fasi non ha più senso e invece si pensa solo all’insiemedelle ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] o interplanetario, quello occupato dal Sistema solare; s. interstellare, la partedell’Universo non occupata da stelle.
La navigazione spaziale è l’insiemedelle conoscenze e delle tecniche necessarie per far viaggiare nello s. che circonda la Terra ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] medio (o secondo) che è dunque definito come la 86.400ma parte del giorno solare medio. L’origine del t. solare medio si fissa locuzioni prima di, dopo (di).
Meteorologia
Insiemedelle condizioni fisiche atmosferiche cioè, più propriamente, lo ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] l’insiemedelle sostanze nutritive dell’uovo che sono consumate e utilizzate dall’embrione durante le varie fasi dello per f=fp al valore c per f>>fp. A parte la singolarità di comportamento esibita in corrispondenza alla frequenza fp, al di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...