Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] Puglia e Calabria cadute in mano degli Arabi. I Bulgari occupavano parte di Macedonia e Tracia. Basilio I il Macedone (867-886 s’intende, in senso stretto, l’insieme dei canti greci del cerimoniale sacro e pubblico dell’impero b.; in senso lato, anche ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] agire costituisce, insieme alla legittimazione ad agire e alla possibilità giuridica, una condizione dell’azione. Ciò i. ad agire è nella soccombenza nel precedente grado di giudizio dellaparte che impugna. Ma, diversamente dall’i. ad agire in primo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] infatti di "mettere insieme dati empirici relativi allo stesso fenomeno, raccolti da discipline indipendenti, così che una loro sintesi analitica diviene solo minimamente una combinazione delleparti, mentre è, in gran parte, una nuova prospettiva ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] per l'Italia di 601 milioni di dollari, parte sotto forma di regalo e parte sotto forma di prestiti - oltre ad avere garantito quella che identifica col termine diritto industriale l'insiemedelle norme di diritto privato che regolano l'esercizio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] valore del dollaro di fronte alle altre monete crebbe, e i cambî, insieme alle rappresaglie doganali europee e al diffondersi della crisi, sbarrarono gran parte degli sbocchi all'esportazione americana. Né la moratoria Hoover del giugno 1931 poteva ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di calcolo si intende invece la parte del sistema informativo costituita dalle tecnologie informatiche per l'acquisizione e l'elaborazione automatica dell'informazione. Il sistema di comunicazione è infine l'insiemedelle tecnologie che permettono la ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] tipografia in Bologna sono per grande parte legate alle vicende dell'antico suo Studio. L'Università infatti, mentre da un lato offriva i maestri atti a comporre opere molteplici e originali, facilitava insieme, dall'altro, a cagione degli scolari ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] più razionali. Insieme con il problema dell'alimentazione e quant'esso vitale per la politica economica della Germania è secondo l'opinione dominante, bisogna assodare che le relazionì delleparti, e per conseguenza i rispettivi diritti e doveri, non ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] con uno scarto dal fermo uguale all'importo del premio diretto. Insieme la FG e la GH costituiscono una vendita a premio indiretto , è necessario che sia debitamente accertata la consegnabilità dellepartite di merci oggetto di contratti a termine, e ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] di esse, far valere l'insiemedelle richieste e dei crediti, per evitare che i limiti della sua responsabilità non siano oltrepassati (art. 11). Ogni aeronave immatricolata sul registro del territorio di una delle alte parti contraenti, deve, per ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...