Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] che dovrebbe contenere informazioni sia sulle singole partidella configurazione sia sulle relazioni tra di esse. questione: è così possibile decidere che, per es., nell’insiemedelle operazioni aritmetiche su numeri naturali, 3+3 è un’istanza del ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] difficoltà economiche connesse al venir meno della retribuzione. Tale emolumento è partedella retribuzione lorda del lavoratore, pur non In particolare, t. dei segnali, l’insiemedelle operazioni che intervengono nella trasmissione di segnali: ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delleparti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] sé a incidere all’esterno, saranno impugnabili esclusivamente insieme al provvedimento finale. La competenza a decidere degli anni Settanta, anche a seguito della recessione economica, l’attenzione delleparti sociali si spostò su temi di carattere ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] base al principio secondo cui la totalità è più della somma delleparti.
Filosofia
Il termine i. ha una corrispondenza etimologica ambientali. L’insieme di tali meccanismi determina quello che Adler chiama lo stile di vita dell’i. (concetto ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] la regolare costituzione delleparti. La costituzione di p. civile produce i suoi effetti in ogni grado e stato del procedimento.
Matematica
In genere sinonimo di sottoinsieme di un insieme.
Insiemedelle p. di un insieme I è l’insieme P(I) che ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] rinuncia del creditore procedente e di quelli intervenuti o per inattività delleparti (art. 629-632).
Informatica
Ciclo di e., o esecutivo o anche (all’inglese) di execute. L’insiemedelle fasi mediante le quali l’unità centrale di un calcolatore ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] giudizio ipotetico alternativo, nel quale il magistrato, previo accordo delleparti in causa, dava ordine a un giudice privato di conforme a particolari regole di formazione.
Religione
Frase o insieme di frasi imposte da una norma rituale o legale, ...
Leggi Tutto
Secondo l’art. 2909 c.c., la cosa giudicata (o giudicato sostanziale o autorità di cosa giudicata) è il far stato ad ogni effetto dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato formale [...] giuridica ad elaborare un insieme di principi noti come teoria dell’identificazione delle azioni. Secondo quest ’attore faccia valere diritti soggettivi che si determinano in virtù delleparti, del contenuto del rapporto e del fatto costitutivo che vi ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] dicembre 2012, n. 234, art. 28, che prevede la partecipazione delleparti sociali e delle categorie produttive alle decisioni relative alla formazione della posizione italiana su iniziative dell'Unione europea, dalla l. 6 marzo 1998, n. 40, art. 40 ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] lo scenario geopolitico della seconda g. mondiale (conflitti inter-statali); ma a partire dalla fine della g. fredda, armato, sia internazionale che non internazionale, con un insieme di regole applicabili nei rapporti tra i belligeranti (ius ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...