Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] e più economiche e semplici – soluzioni pratiche, a portata delleparti, in quanto da esse liberamente attivabili. E, in effetti Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, entro il 31 ottobre 2014, procede, insieme alle associazioni dei datori ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] non abbia ad oggetto la riconduzione della volontà contrattuale ad un determinato tipo negoziale (la «qualificazione» del contratto, appunto), ma la stessa volontà contrattuale, ossia l’insieme dei fatti voluti dalle parti e dai quali scaturisce, in ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] di «difficoltà economica» (riguardante l’insiemedelle attività patrimoniali del soggetto) o «finanziaria Carmona, A., I reati contro il patrimonio, in Questioni fondamentali dellaparte speciale del diritto penale, a cura di A. Fiorella, Torino, ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] sottoposta al diritto societario, all’insiemedelle “norme di relazione”, dell’ordinamento generale, poste per tutti conferimento all’azionista pubblico, da partedell’atto costitutivo o dello statuto della società, del potere di nominare ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] sull’unificazione legislativa del Regno d’Italia che, insieme a quella sull’unificazione amministrativa, diede vita all’ la liberazione condizionale del condannato.
Dalle disposizioni dellaparte speciale del testo appariva in tutta evidenza ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] un giudizio di valore, per cui 'diritto' è l'insiemedelle norme buone o giuste che regolano, o dovrebbero regolare, la per sovrano si intende un potere che ottiene obbedienza abituale da parte dei suoi destinatari e nello stesso tempo non ha al di ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ragionamenti su prescrizioni, è diventato per larga parte biodiritto, avendo fatto proprio l’insiemedelle relazioni tra limiti e possibilità della vita, quando la vita, si dice, diventa manipolabile da partedella tecnica.
Questo secolo si è aperto ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] primo luogo.
Obligatio come lex civilis in Hobbes
Nel capitolo XXVI dellaparte seconda del Leviathan Hobbes (v., 1651; tr. it., pp. per convincimento interiore, ovvero per le due cose insieme) ha rappresentato e tuttora rappresenta il punto nodale ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] il cd. risparmio collettivo che comprendeva l’insieme dei contributi versati ai fondi pensione di soluzione questa che non ha tuttavia storicamente ricevuto l’avallo delleparti sociali, presumibilmente a causa del timore di dover rinunziare al ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] , ex l. 21.1.1994, n. 53, nonché l’insieme di fonti che regolano la trasmissione di atti giudiziari e provvedimenti verso non è concepibile come attività esclusiva del cancelliere, ma anche delleparti (rectius, dei loro avvocati) e di altri soggetti, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...