AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] (AGP). Le forme e la dimensione della partecipazione sono differenti, ma nella maggior partedelle aziende esistono comitati consultivi eletti dai rappresentanti dei lavoratori, che decidono insieme agli imprenditori privati tutte le misure ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] del legislatore – quand’anche realizzato con il pieno assenso delleparti sociali – deve, al di là di ogni preconcetto 4, come il faro che «tiene di vista l’insiemedella vita finanziaria dello Stato».
5 È questa la linea di politica giudiziaria che ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] stesse aule del Collegio Romano. La maggior partedelle classi di teologia, d’altra parte, riaprì per l’anno accademico 1870-1871, ]»113. In seguito al concilio, invece, l’insiemedelle università fu aperto a tutti gli studenti senza distinzione ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] ordinate, dal semplice vegetare fino all'insiemedelle funzioni umane, nutritive, sensitive, vivere ne l'uomo è ragione usare. Dunque... da quello uso partire è partire da essere... E non si parte da l'uso del ragionare chi non ragiona lo fine de la ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] della varietà delle componenti che in esso si riflettono, mentre proprio sulla molteplicità di questi fattori, sulle vischiosità e resistenze come sugli stimoli e interessi nuovi, considerati nel loro insieme quelli dellaparte orientale dell’Impero, ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] rovesciamento è sancito direttamente dalla legge e non dalle scelte delleparti sociali, già prima abilitate a derogare alla regola ma che esso è escluso per i lavori che siano insieme esecutivi e ripetitivi, sostituendo con la lettera congiuntiva “ ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] , centrato sulla volontà normativa imperiale, l’insiemedelle componenti l’ordinamento, doveva cedere nel 435 . XII 1,158. Il problema dell’efficacia delle norme a seguito della divisione dell’Impero operata già a partire dai figli di Costantino e poi ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] p.c. che prescrive che i documenti devono essere depositati insieme con il ricorso.
2.4 Il termine di decadenza per la richiesta si intende rifiutata dal datore di lavoro e ciascuna delleparti è libera di adire l’autorità giudiziaria. In tal caso ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] il 'diritto vivente' di un ordinamento - cioè l'insiemedelle norme effettivamente osservate e applicate all'interno del gruppo - di lavoro viene regolato come libero incontro della volontà delleparti - singolo lavoratore e singolo datore di ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] per sopperire a quello squilibrio, una delleparti necessita di maggior tutela rispetto all dell’elemento fiduciario nella funzione degli intermediari finanziari ed il nesso tra l’affidabilità di tale funzione e lo sviluppo del mercato nel suo insieme ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...