I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] (come l'insiemedelle condizioni C). In terzo luogo, la formulazione della teoria è simmetrica rispetto allo scambio della variabile di segnale X con l'insiemedelle condizioni C. Potremmo partire dall'entropia H(C) dell'insieme di condizioni e ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] di visualizzazione. Dopo una breve visione d'insiemedelle più importanti tecniche di neurovisualizzazione attualmente in tipo di distribuzione: il neuropilo, dove si trovano gran partedelle sinapsi, presenta la più alta densità capillare, ed è in ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] la teoria dell'informazione. Ciò può essere sinteticamente mostrato nel seguente modo. Se si considerano due sottoinsiemi propri, X e Y, il contenuto informativo algoritmico richiesto, H(X,Y), per descrivere X e Y insieme, ovvero come parti di una ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] per mezzo di un insieme ordinato di livelli di attivazione di cellule cocleari selettivamente sensibili a una data frequenza. Questo stesso meccanismo opera nella formazione della rappresentazione da partedelle popolazioni neuronali preposte alle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] di spiegare ciò che considerava gli universali del comportamento umano, caratteristici della specie nel suo insieme. I comportamenti sono per una parte significativa controllati geneticamente e sono stati conservati dalla selezione naturale come ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] sperimentazione per fondare un insieme di concetti esplicativi. A partire dalle esperienze compendiate nel De partibus corporis humani sensilibus et irritabilibus (1753), Haller stabilisce una sottile discriminazione delleparti che sottendono le ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] dati, il valore di Ip è risultato di 4,785 bit/s. Questa è la stima della velocità di elaborazione dell'informazione direzionale da partedell'insieme neuronale durante la rotazione mentale. Il valore di Ip per le stesse scimmie è stato calcolato ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] maggior uso è quella lessicale. Il lessico è formato dall'insiemedelle conoscenze intorno alle parole che gli utenti di una certa quindi, non appare strano che una lesione delleparti anteriori della corteccia sinistra, per esempio in corso di ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] del ribosiofosfato e chiusura dell'anello pirimidinico. La via seguita nella biosintesi dellaparte tiazolica è ancora molto considerevolmente, mentre quello del calcio varia di poco. L'insieme di questi processi è riassunto nello schema 3.
Negli ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] , intendendo con tale termine l'insiemedelle condizioni ambientali e dei processi cui è sottoposto l'organismo dopo la morte, inclusi i processi di fossilizzazione. L'impossibilità di recuperare DNA dalla maggior parte dei fossili e subfossili è ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...