MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] avversario di Ezzelino da Romano, divennero i capi dellaparte guelfa di Faenza in perenne lotta contro i proclamò signore della città. L'altro figlio, Ricciardo, rinunciò al capitanato di Imola nelle mani del legato: quest'ultimo, insieme con ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] il Comune di Firenze e, in particolare, alcune delle famiglie dellaparte guelfa di quella città, cui Maghinardo appare strettamente legato di Rodolfo di Asburgo e prestò loro giuramento insieme con i rappresentanti degli altri Comuni romagnoli.
La ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] alla corte di Napoli insieme con Aurelio Brandolini e Iohannes Tinctoris, maestro di musica delle principesse Beatrice ed Eleonora Tinctoris, furono gradualmente private dei testi e delleparti vocali, assumendo carattere decisamente strumentale che ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] in senso stretto, ovvero il libero fluire contrappuntistico delleparti, non compare spesso in queste "passioni"; prevale in nostro possesso è sufficiente per considerare il D., insieme a C. Festa, come la maggiore personalità musicale italiana ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] lo deputò, insieme con un altro neofito, Alessandro Franceschi, alla raccolta di fondi in favore della Casa dei Mantova, Notarile, Estensioni, 1530, 7 settembre, c. 1339v; Indice delleparti 1545, cc. 67r, 1457r; Registrazioni notarili 1552, cc. 1585 ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] verrà continuata dopo la sua morte dallo stesso Stella Richter insieme con V. Sgroi. Nello stesso anno pubblicò Deposito, sequestro promessa di deposito da attuarsi mediante il consenso reciproco delleparti. Con tale impostazione, il F. si colloca in ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] missioni diplomatiche. Tra il 1548 e il 1552 fu inviato insieme con il cugino Carlo e l'agente Montbel di Frossasco di fatto l'impossibilità di trattative, visto che nessuna delleparti era disposta a cedere.
La responsabilità del fallimento non ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] principe di Gallicano anche se questa località era stata venduta dal padre, insieme con molte altre terre della famiglia nel Lazio, nel 1622. Aveva molti possedimenti nel Regno, parte dei quali gli veniva dall'eredità materna; fra questi la contea di ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] silenzio sul Galilei. Eppure il C. era amico di Antonio Querengo e di suo nipote Flavio, che fecero parte - insieme con il Galilei - dell'Accademia dei Ricovrati (L. Lazzarin, I Ricovrati di Padova, Galileo Galilei e le loro imprese accademiche, in ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] insieme con Agostino De Ferrari, le statue poste al centro dell'altare della chiesa monastica di Nostra Signora della in quell'occasione il M. subentrò nell'esecuzione delleparti di figura dell'intero altare alla commissione, a cui è allegato ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...