PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] onesto, Abbondanza, Stratagemma, Biasimo vizioso; tutto l’insiemedelle figure allegoriche è giocato su un rapporto dialettico strutturato delleparti più propriamente decorative.
La realizzazione di Pianta fu ben presto oggetto di commenti da parte ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] che nel 1705 il G. era sicuramente di nuovo a Torino insieme con il fratello, ed era anche sposato con Maria Caterina, figlia esecuzione delleparti più libere il G. si orientò sempre più verso quella maniera graziosa e leggera propria dello stile ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] del sale: egli infatti, insieme con Riccardo da Pessina, altro componente del Collegio, era tra i "sapientes protectorum et comperarum capituli", impegnato quindi a difendere, nella circostanza, le ragioni di una delleparti. Ancora il Federici lo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] in seguito una posizione defilata, apparentemente al di sopra delleparti; nel giugno 1460 il governatore francese di Genova, Adorno, bisognoso di denaro, fece arrestare il G. - insieme con una quarantina tra i più facoltosi cittadini - affinché ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] del 1943, che distrussero uno dei quattro cortiletti quattrocenteschi e rasero al suolo gran parte del cortile seicentesco insieme con ampie porzioni delle due crociere. I lavori di restauro ebbero inizio nell'immediato dopoguerra sotto la direzione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] F. era presente insieme ai fratelli al solenne ingresso di Ludovico il Moro in Genova.
Nel quadro della regale ospitalità che lo grazie alla quale Ercole sottoscrive (segretamente, per volontà delleparti) in Roma, il successivo 14 maggio, i capitoli ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] insieme con gli stemmi del doge e del podestà di Murano, quelli del camerlengo e dei deputati della Comunità di Stato di Venezia, Podestà di Murano, busta 201: Libro delleparti ovvero delle annotazioni di quelli, che si a dato in nota nella Comunità ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] nelle trasformazioni gotiche del fianco nord e nella decorazione delleparti più alte degli esterni, dove compare una serie lucchese (ibid.).
Nel 1421 Leonardo fu giudice, insieme a Jacopo della Quercia, in una causa relativa a una Madonna in ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] come calco decisamente stilnovista, secondo il modello dellepartì in versi della Vita nova, sia lessicalmente che nella struttura del 1882 e il marzo del 1887 il C. dette vita, insieme a G. Cugnoni e G. Codronchi, al periodico mensile La Scuola ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] fazione ed offriva quindi una certa garanzia di essere al di sopra delleparti.
Il D. doveva riscuotere la fiducia del nuovo doge se doveva aver collaborato insieme col padre.
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Castigatissimi annali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...