CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] Brescia insieme con gli altri sbanditi, e subito si inserì d'autorità nella lotta politica. Sfruttando il malcontento della cittadinanza Città (15-22 maggio 1210), approvò la concordia delleparti, riconobbe le magistrature e lasciò sul posto come ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] partito filoimperiale.
Fu poi capitano di Parte guelfa a Firenze nel 1275, nel 1278 e nel 1279. Tre anni più tardi lo troviamo a Modena insieme e di Obizzo alla fine della sua cronaca - erano i capitani dellepartidella città in quel tempo; tuttavia ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] di marchese nel 1597.
La sua abilità e l'esperienza dimostrata, insieme con l'appoggio del viceré J. de Zuñiga, conte di Miranda di bigamia il caso era assai controverso, e ognuna delleparti non fece che ribadire le proprie posizioni dottrinali; ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] - grazie anche, e talvolta soprattutto, alla bontà dellaparte musicale - una fortuna straordinaria, che fece di lui prevalentemente in toscano, fu, insieme con Cosa rara di V. Martin y Soler, del 1789, una delle due sole opere buffe rappresentate ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] A.F. Andreozzi, al ritorno di questo da Roma nel 1686. Insieme occuparono la loggia Rucellai, appena lasciata da G.B. Foggini, e 1719-1741). In qualità di ingegnere della magistratura dei Capitani dellaparte guelfa (lavori pubblici), dove era stato ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] nelle varie partidell’isola. Ciascuna tematica è inoltre introdotta da una cornice che la pone in rapporto ai precedenti studi sia nazionali sia europei e ai dibattiti del tempo: tanto che, come osservò Giuseppe Cocchiara, l’insiemedelle sue ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] delleparti in cui finivano per coincidere interessi della monarchia e aspirazioni dei ceti abbienti cittadini. A partire tesoro regio nel castello di Trani e, poco dopo, insieme col giudice Giovanni Carbono di Pescara, "magister portulanus et ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] sempre da fatti contingenti, giacché nessuna delleparti intendeva effettivamente raggiungere una pace duratura. di Teano, a Fossombrone, dal C., plenipotenziario di San Marino insieme con ser Bartolomeo di Antonio e Giacomino di Belluzzi (21 sett ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] mise a disposizione del ministro Ricasoli: da molte parti arrivavano indicazioni che lo designavano, insieme con A. Silvestrelli, come capo indiscusso e autorevole, rappresentante ufficiale della popolazione liberale romana (dirà P. Campello che egli ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] collegati insieme nel ricordo (Epist., II, 27), il primo ammirato come massimo esempio della rinascita della poesia latina delle lettere giunge, attraverso quella delleparti del discorso, all'esame dell'oratoria e della poetica. D'altra parte una ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...