FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] studenti. Il monumento, le cui figure si ispirano in parte all'arco della Vittoria innalzato da M. Piacentini nel 1931 a Genova a Tokyo.
Col nome Bhirasri il F. pubblicò, insieme con Phraya Anuman Rajadhon, il nuovo direttore del dipartimento di ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] partecipò alla difesa della Repubblica combattendo contro i Francesi al Vascello e al casino dei Quattro Venti insieme con G. Induno corrente" (Bon Valsassina, 1991) tra quanti presero parte alla prima Mostra internazionale di belle arti tenutasi nel ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] dell'Opera di Stoccolma dove rimase, sempre molto apprezzata, sino al 1794. Sposò quindi P. H. Schöne.
Il B., appena undicenne, si recò nel 1783 a Stoccolma insieme Nel 1790 ebbe un premio dell'Accademia e lo stesso anno partì per l'Italia, iniziando ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] Moretti (1860-1938), erede originale dell’insegnamento di Camillo Boito, insieme a Giuseppe Terragni, Guido Frette, De Finetti, Giovanni Greppi, «i quali, non per la parte tecnica o distributiva, ma per la forma, restavano attaccati agli schemi ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] compiere qualche tempo dopo un viaggio d'istruzione a Firenze insieme con lo storico savonese Tommaso Torteroli, al seguito del Chiabrera di Savona, per il quale eseguì gran partedelle sculture della facciata e il fregio in stucco del frontone ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] s.), in Modena si raccolgono personalità della classe aristocratica locale insieme con artisti e letterati. Era questo e più precisamente un'arma (forse della Comunità) sulle ruote e ornamenti, e dalla partedell'entrata, fra due finestre, una ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] de Spadis e l'altra per suor Benedetta della Cura; essi fecero fronte ai loro impegni insieme, col patto però che al B. spettasse come pittore e poi si era messo ad eseguire le parti lignee delle ancone dipinte dai fratelli e da amici pittori di lui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] partedella commissione per il restauro delle acque termali del Bagno d'oro. Fu tra i rettori della Fraternita della dei Priori; e nel 1446 lavorò al palco dell'udienza nuova in Fraternita insieme con un non meglio noto Antonio di Giannotto ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] acquerello per una cappelletta montana e una chiesa nel Veneto, insieme con il progetto per un monumento ai caduti redatto con con De Finetti alla redazione dellaparte "Costruzione dell'albergo" nel Manuale dell'industria alberghiera, edito a Milano ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] attiva e nel marzo del 1586 venne trasferita agli Uffizi insieme con gli altri laboratori scientifici e artistici.
Giorgio morì a identificati come partidell'Adorazione dei magi, posta sullo sportello del piccolo ciborio sopra il piano dell'altare ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...