GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] nov. 1697 venne ammesso all'unanimità a far partedella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon. Sebbene l'ammissione per lavori nella cappella Albani della chiesa di S. Sebastiano fuori le Mura (Hager, 1976) 70 scudi insieme con Lorenzo Lironi. Non ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] determinante per l'evoluzione in senso futurista della sua arte. Nel 1920 realizzò, insieme con Marinetti, la "tavola tattile" . priv., ill. in Vergine, 1980, p. 123). Prese parte, inoltre alle Quadriennali romane del 1935 con Il monte Tabor (Milano ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] inizio del Novecento, quando si conservava ancora, le parti migliori erano il fregio pittorico e i cartigli a 234). Nell'aprile 1758 il G. insieme con il figlio dipinse le decorazioni per la rappresentazione dell'opera Admeto e Alcesti di H. Raupach ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] La chiesa venne distrutta a partire dal 1936 per l'ampliamento di via delle Botteghe Oscure e ricostruita, lo stesso menzionato nell'inventario dei beni del cardinale Domenico, insieme con un Ecce Homo di Tiziano, già appartenuto allo zio; ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] Magda Falchetto, da cui ebbe due figli, Piero e Barbara. Insieme si trasferirono poco dopo a Ferrara, dove il K. era definitivo inquadramento da partedella critica nelle file dell'astrattismo, inizio di quell'incomprensione della sua opera durata ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] studi di pittura pur tra notevoli difficoltà, alleviate in parte da un sussidio concessogli dalla amministrazione comunale di Imola. dell'Italia unita, delle nazioni europee, dell'Africa, dell'Asia, dell'America e dell'Oceania, che nel loro insieme ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] Nepi Scirè, 1980, pp. 42-48). A partire da questa data il suo nome compare con una agosto 1503 fu eletto arbitro insieme a Lotto per valutare 96-101; G. Fossaluzza, Gli affreschi nelle chiese della Marca Trevigiana dal Duecento al Quattrocento, I, 3, ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] riscontrata nella facciata di S. Marta (Ricci).
Nel mese di luglio dello stesso 1539, il L. ispezionò insieme con Caterino Marescotti la porta Ovile di Siena e altre partidella cinta muraria cittadina; mentre il 5 dicembre seguente venne inviato a ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] sorge a levante della casa. Al sommo dellaparte più alta della facciata sud è dello scalone centrale, permetteva l'ingresso direttamente in ogni appartamento garantendo in questo modo una totale autonomia per ogni abitazione.
Nel 1927, insieme ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] Ragusa, p. 235). Successiva è l'Assunzione della Galleria Sabauda, firmata insieme con il fratello Gerolamo, proveniente dalla parrocchiale di lombardo.
Al 5 marzo 1601 risale l'incarico da parte del capitolo di S. Francesco di Vercelli di dipingere ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...