GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] intento a rifarle completamente.
A partire dal settembre del 1583 il G. iniziò a decorare anche l'atrio della sacrestia; tale lavoro gli fu liquidato, insieme con i dipinti della volta del coro della chiesa, nel maggio dell'anno successivo.
Al centro ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] in voga in questi anni a Cremona, così come le candelabre che saturano le parti decorative. Gli affreschi furono strappati nel 1887 da Giuseppe Steffanoni su incarico dell’antiquario fiorentino Stefano Bardini (Natale, 1993, pp. 85 s.) e venduti due ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] sagomate, nel quale l'imitazione dei marmi e delle pietre abbina parti a rilievo con superfici a tarsie. Nella medesima dell'ancona su colonne corinzie, paraste, trabeazioni e timpano a finto nero di paragone, marmi e brecce rosate dall'insieme ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] relativa biografia che costituisce il terzo scritto ufficiale dell'artista insieme con i Discorsi accademici tenuti a Brera sulla pittura a termine dall'allievo C.M. Borde. La prima partedella Calcografia, pur recando la data 1830, fu pubblicata ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] per l'affresco sul soffitto della sala dei Banchetti in palazzo ducale, facente partedella campagna decorativa avviata dal doge della tela con lo Sbarco trionfale del doge Tommaso Mocenigo, ritrovata in palazzo Mocenigo-Robilant a S. Samuele insieme ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] di mobilio rinascimentale, di maiolica, di vetri e di arazzi.
L'insieme costituiva uno degli esempi più cospicui della tendenza museografica esemplificata da Wilhelm Bode in talune parti dei Kaiser Friedrich Museurn di Berlino, frutto di quelle non ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] diviso in sei parti, tratta diffusamente dell'etimologia del nome, dell'origine e delle varie specie di mosaici, della loro storia, da F. Cerasoli, di ristabilire, insieme all'ospedale, il Collegio della nazione bergamasca, già alla Lungara.
Benedetto ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] universale di Vienna che si teneva in quell'anno. Il F., insieme col Cassioli e lo scultore T. Sarrocchi, riportò il premio della medaglia dell'arte (da ricordare che facevano partedella giuria Mussini e G. Dupré). Nel 1877 uscì un articolo del ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] Studi dal Vero. Nello stesso anno entrò a far partedell’ufficio tecnico della Compagnia fondiaria italiana, nel quale rimase fino al insieme ai padiglioni del policlinico costruiti da Giulio Podesti, alla galleria Sciarra e al palazzo della ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] artistica e la realizzazione dellaparte principale della decorazione plastica: questi delle loro vesti sembrano uscire dalle nicchie con un vivace movimento. I volti sono scolpiti in modo grezzo, non rifiniti come quelli dei principi; nell'insieme ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...