TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] °, Saint-Urbain può essere considerato un capolavoro dell'architettura rayonnante. Di medie dimensioni, l'edificio presenta una pianta semplice e innovativa insieme, nonché un eccezionale partito architettonico nell'alzato. Il capocroce è costituito ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] ricerca nel campo del disegno industriale. La prima realizzazione, insieme con il fratello Livio e con L. Caccia Dominioni, e a un nuovo e più funzionale concetto distributivo delleparti attribuisce al risultato finale un carattere d'ironia. Tale ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] certamente la partitura architettonica e forse tutta la concertatura dell'insieme non debbano riferirsi al B. ma allo Zenale. Al B. spetterebbe invece per lo più l'esecuzione dellaparte figurata, a cominciare dalle terne angeliche negli spicchi ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] fregi delle due sale cosiddette dei Paramenti e assumendo la direzione delleparti ornamentali del tratto centrale delle logge Romagna Alessandro Sforza (Valgimigli, p. 99). Nel 1585 insieme con Giulio Tonducci e Niccolò Paganelli eseguì il ciclo con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] un prezioso riferimento per l'indagine sull'insiemedelle opere esplicitamente legate alla committenza giustinianea e es. quello dei citati mosaici ravennati, a singole partidell'apparato decorativo di un complesso.L'attività giustinianea nella ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] intaglio del legno e delleparti in metallo. Nello stesso periodo intraprese anche la realizzazione della chiesa di S. Chiara molto diffuso nel Val di Noto. Questo elemento, insieme con l'interesse dimostrato per l'ambientazione scenografica degli ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] , un po' stridenti con la visione serena dell'insieme (le date sono state rilevate durante gli accurati III (1987), pp. 83 ss.; R. Seccamani, Recupero e restauro delleparti di decorazione nel salone del primo piano di palazzo Calini, ibid., ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] partecipò insieme con un nutrito gruppo di artisti, tra i quali Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino, alla decorazione a fresco dell' fu condotta a termine nel 1620. La suddivisione delleparti eseguite da ciascun pittore è controversa: l' ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] delleparti smantellate della chiesa le tracce che permisero la ricostruzione dei pilastri, delle volte perdute e della longitudinale, progettò il bel rosone sulla fronte occidentale (insieme al pittore di vetrate Gabriel Kielland) e disegnò ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] dei lavori, consente di attribuire a una prima fase la concezione complessiva della pianta, la costruzione dell'insiemedelle fondazioni, le cinque cortine complete dellaparte orientale della cinta e il piano terra di tutte le opere connesse; questa ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...