La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] funzione se non quella di ricordare che l'altezza di un astro sull'orizzonte fa parte dei tre parametri che intervengono nell'utilizzazione dell'astrolabio, insieme alla posizione del Sole nello Zodiaco e all'ora (uguale o inuguale, poco importa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] edifici costruiti sotto i Tang. Il Padiglione Hanyuan, il cui aspetto è stato ricostruito dagli archeologi, riuniva insieme gran partedella tradizione architettonica palaziale cinese: la sala Hanyuan stessa, di circa 68 m × 30 m di profondità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] così limitata che non è possibile una valutazione d'insiemedell'architettura di questo periodo, sì che è in su un corridoio parallelo all'ingresso. Si tratta manifestamente dellaparte terminale del tempio, di fronte alla quale avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] che pure doveva incidere significativamente sull'immagine d'insiemedell'edificio. L'età geometrica pone le basi 26 m e raggiunge i 19 m di altezza, è illuminata nella parte superiore da ampie finestre ed è conclusa ad Oriente da colonnati, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] nicchie aggiunte, a quanto sembra, verso la fine dell'11° secolo. Insieme con quello di Poitiers, questi b. continuarono la 1355, con intervento decisivo per l'assetto architettonico dellaparte superiore dovuto a Giovanni d'Agostino (Bartalini, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 975 e il 1021. Sembra opportuno accomunare in uno sguardo d'insieme Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, oltre che per motivi storico -Hair al-Gharbi (721), la città di Angiar (714/5), partedella cittadella di Amman (fine del VII sec.) sul sito di un ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] il lato orientale del complesso è stata inoltre rinvenuta partedell'ippodromo che, situato tra le mura e il palazzo, costituiva con questo un insieme unitario. I caratteri dell'impianto rimandano a consuetudini consolidate: il rapporto con il ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] centrale a conclusione poligonale si affiancano cinque cappelle per parte, prospicienti su uno stretto transetto, largo quanto una campata della chiesa: il cornicione che cinghia la chiesa è, insieme al fondale, l'elemento dominante nella lettura ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] nr. 2831; Sarre, 1909, tav. 3; 1936, tav. 11) - fa partedell'iconografia regale.Le prime figure in s. a tutto tondo si trovano nei palazzi omayyadi nel 1158, si è conservato il più grande insieme completo di capitelli in s. (ca. duecentocinquanta), ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] entrambi alla visione della croce; l’istituzione dell’ordine da parte di Costantino; uno sguardo antiquario rivolto alle sue antiche statue e i lineamenti del ritratto che ne derivano; l’apparizione della croce sul Monte Mario insieme alla successiva ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...