SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] Gallo, che viene a costituire, insieme a quelli simili della cattedrale di Zamora e della collegiata di Santa María la Mayor fu realizzata a S., dove, come in altre partidella Castiglia e della Galizia, è documentata l'attività di artisti provenienti ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] usato nel Medioevo.Dal 195 a.C. Laus fece partedella provincia della Gallia Cisalpina, divenne colonia latina nell'89-88 a. ampio e morbido panneggio della Madonna, e insieme i connotati relativi alla moda dell'abbigliamento suggeriscono una ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] della cattedrale, la sopraelevazione della cella memoriae di Andrea, legata all'edificazione della chiesa di St. Luzi, e la realizzazione della chiesa di St. Martin insieme sul fiume, faceva partedelle mura di cinta della prima metà del Duecento ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] riconoscimento comunale accordato dal duca di Borgogna nel 1183; insieme ai privilegi della città si conservano le deliberazioni del Consiglio cittadino a partire dal sec. 14° e gli statuti delle arti. Gli archivi dipartimentali, così come quelli dei ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] superficie cittadina di quattro volte ca., soprattutto a N e a S; parti di entrambe si conservano a E, a S e a N e , per la forza e la pienezza delle forme e per il carattere unitario dell'aspetto d'insieme, un capolavoro del Romanico maturo (Dehio ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] tessuti e nel sec. 13° entrò a far partedella Hansa delle diciassette città.
Nel Trecento venne ampliata la cinta insieme, i pilastri cantonnées e la tracery delle finestre ricordano la cattedrale di Reims; le profonde arcate dei portali della ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] nella modanatura, in particolare nel profilo delle lesene scanalate. Questa coincidenza apre il problema dellaparte avuta da Gisleberto durante i lavori: soltanto scultore o scultore e insieme architetto. Come per molti altri edifici romanici ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] sul muro laterale, e, nell'od. chiesa di S. Simone, buona partedella basilica di S. Stefano, a tre navate, di cui rimangono due arcate noto dalle fonti storiche, e possono quindi essere datati, insieme al ciborio stesso, fra gli anni 1030 e 1040. ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] di Gand. A seguito di ciò, il conte delle Fiandre, insieme alla classe dirigente del Comune, decretò che nei quartieri 1300 fu trasformata in una chiesa 'a sala' gotica, a partire dal transetto. Il corpo longitudinale a tre campate fu rifatto nel sec ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] essere valutate nell'insieme di una chiesa il cui sviluppo longitudinale, compreso il corpo occidentale, misurava all'epoca del suo maggior splendore m. 100 ca. di lunghezza.La cattedrale di Saint-Etienne, a parte la cripta 'a sala', dell'inizio del ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...