TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] S. Francesco in Borgo, questi avvennero in ragione dello stanziamento dei Servi di Maria, che a partire dal 1282, forse per iniziativa dello stesso Filippo Maria Benizi, insieme con la costruzione del proprio convento intrapresero la ristrutturazione ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] Maria Assunta presso Saint-Florent, antica cattedrale della diocesi di Nebbiu, rappresenta, insieme con quella di Mariana, alla quale si avvicina per il partito architettonico, uno dei principali monumenti della Corsica. Menzionata per la prima volta ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] , in grandezza d'esecuzione, che consentivano di eseguire le diverse partidell'edificio. In alcuni casi si usavano anche modelli (in cera, nell'Islam, veniva tramandato da padre in figlio; insieme con lezioni di disegno, si impartivano nozioni di ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] a cinque navate, a copertura lignea, provvista di transetto. Della chiesa precedente, probabilmente a tre navate, mantenne e incorporò il nartece, insieme con alcune partidelle terme romane sulle quali era stata edificata. Del precedente monumento ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] sia verso l'Occidente.Il b. sul trono divenne parte fissa della pompa del sovrano anche in Occidente fin dal primo pietre preziose e oro che Enrico VII donò al duomo di Colonia insieme alle reliquie dei Magi o quello di broccato italiano sopra l'urna ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] de' bagni" (p. 55). Entrambe le notizie vennero poi messe insieme, nel 1895, da Merra (p. 32). L'ipotesi di Leistikow e testa frammentaria [...] facessero parte di un'autocelebrazione dell'imperatore, dei suoi figli e della sua corte" (Claussen, 1995 ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] della cripta e nei più semplici parapetti della navata. Si tratta di un complesso eccezionale che, insieme ad cioè databili entro la seconda metà del sec. 11° da gran partedella critica (de Francovich, 1955; Salvini, 1964; Romanini, 1968; Marcora ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] ben munito di fronte alla minaccia militare dei Franchi e insieme in posizione strategica per il controllo di un bacino viario tuttora una caratteristica dellaparte antica della città.La ricchezza di dettagli della documentazione d'archivio ha ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] l'esempio di A. venne ripreso in buona partedelle cappelle di corte anche nei secoli successivi, come attestano 855-869) che vi è incastonato insieme ad altri preziosi, conservata nella Domschatzkammer. Il centro della croce gemmata è occupato da un ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] costruttive, la prima delle quali (a partire dal 1192) riguardò il insieme con la rappresentazione di Epulone e dei suoi compagni all'inferno, il Seno di Abramo, l'Eletto in paradiso, la Discesa agli inferi, e infine quattro episodi dei Tormenti dell ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...