PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] insieme decorativo, realisticamente nuovo ma anche fortemente permeato dallo studio dell'Antico, risulta riconoscibile nel completamento della facciata, come nel fregio con animali detto 'delle cacce' sulla cornice del secondo livello, e nelle parti ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] si passò alla realizzazione di una seconda fontana dall'altra partedella platea magna, posta in opera nel 1281. Negli anni al Prato, conservato a P. (Gall. Naz. dell'Umbria), insieme a una piccola Annunciazione e a una Pentecoste proveniente da ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] che fosse esistito fin dall'inizio un preciso piano d'insieme, sostituendo volta per volta e ingrandendo le partidell'antico palazzo episcopale via via che venivano demolite. La parte più impressionante del palazzo è la lunga facciata che guarda ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] dal sec. 12° al 16°, fu che, entro quest'ultima data, partidella banchina si estendevano fino a m. 80 a S di Thames Street, Fleet Street, la cui struttura a pianta centrale con ambulacro, insieme al portale, risale al 1160-1185 ca., mentre il ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Il contesto abitativo di P. nel sec. 10° e in parte nel seguente fu senza dubbio pseudo-urbano, con il castello posto maggiore vivacità pittorica degli ultimi decenni del Trecento, insieme ai resti della decorazione (1397) nella cappella di S. Maria, ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] profeti che ricordano i modi del mausoleo di Galla Placidia. La grande qualità dell'insieme, nonostante i restauri subìti e le parti perdute - tra cui la decorazione delle absidi del piano terreno in cui erano illustrate la Passione e la Risurrezione ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] l'Ordine e il patrimonio artistico della Chiesa apostolica e afferma insieme l'importanza di operare nella tradizione. , con il rischio - talora forte - di squilibrare le partidelle celebrazioni e di far perdere all'azione liturgica la sua intrinseca ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Miracolo di Bolsena e sul cavetto scene della Vita di Cristo, che continuano nella parte posteriore. Agli smalti si aggiungono trentatré statuette di evangelisti, profeti, angeli, sei leoni e due lupe, insieme con una Crocifissione con la Vergine e ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] sec. 11°, che, insieme al cantiere di Königslutter (Budde, 1979), segna il limite settentrionale della diffusione di forme lombarde, a diffondere la tipologia claustrale in quella parte del mondo benedettino dell'Italia centrale che non aveva fatto ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] . di S. Maria di Castello a Tarquinia (attualmente mutilo dellaparte superiore), che doveva ripetere lo schema del precedente così come del c. di S. Paolo, ma alla ripresa della struttura d'insieme e di alcuni motivi decorativi (uso di archi acuti ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...