STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] di A e b di B.
b) Dato un insieme A, dicesi insieme prodotto di A per A, e si indica col simbolo A × A, l'insiemedelle coppie ordinate (a1, a2) con a1 e a2 in A.
c) Dato un insieme A, dicesi insiemedelleparti di A, e si indica col simbolo &out ...
Leggi Tutto
L’insiemedelle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] J. Stübben (1890), R. Ebestradt (1909). L’insiemedelle prescrizioni relative all’intervento sulla città, e in particolare le progetto e tali da costituire un organismo edilizio o parte di esso con specifica rilevanza e autonomamente utilizzabile. La ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] della piastra, sia per l’insiemedelle connessioni elettriche, che non sono disposte solo sulle due facce della personal computer o gli apparati video. Pertanto, una parte molto importante della p. dei sistemi per telecomunicazioni o per l’ ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] quali è disposto in modo da appoggiarsi e sovrapporsi in parte a quello sottostante.
Il manto è poi sostenuto da strutture nel secondo caso l’insiemedelle travi inclinate disposte secondo le linee di massima pendenza delle falde e perpendicolari alle ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] con il quale cominciano a diffondersi le prime sale stabili, si impone a partire dal 1530 circa. La prima e più frequente soluzione, sia a corte sia .
Il t. delle società di interesse etnologico
L’insiemedelle manifestazioni spettacolari che nel ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] interamente sul p.; c) ogni retta di un p. divide questo in 2 parti disgiunte. Un p. è individuato, oltre che da 3 punti non allineati, p. alare equivale ad ala; piani di coda, insiemedelle superfici posteriori che servono per la stabilità e il ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] di o. pubblico fa riferimento all’insiemedelle norme fondamentali dell’ordinamento giuridico inerenti i principi etici una legge straniera non può risolversi in un non liquet da parte del giudice, il quale dovrà applicare i criteri di collegamento ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] società religiosa e politica al tempo stesso. In altre partidella stessa versione questi termini sono resi con συναγωγή «riunione». all’insiemedelle dottrine teologiche; anche da ciò dipendono l’importanza che nel complesso delle discipline ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] della produzione artistica.
Economia
Nel linguaggio commerciale, e. debitoria è l’insiemedelle lo sviluppo.
Storia
E. dei neonati Abbandono dei neonati ( esposti) da parte dei genitori. Presso gli antichi Greci l’e. è fenomeno diffusissimo ( ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] del medesimo livello demografico e funzionale, in un insieme reticolare così ricco di interconnessioni da formare un portarono a compimento il processo della conquista del contado da partedella c. e dell’assorbimento dei Comuni minori e dei ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...