L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] -90). Essa, infatti, a differenza della maggior partedelle piazze che si originano spontaneamente come centri naturali di aggregazione, nasce da una ben precisa e programmata operazione, che è insieme politica, militare e urbanistica. Ciò avviene ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] stabilita per i vasi m. e la questione nel suo insieme presenta problemi assai complessi e di difficile soluzione. Il Patroni, Il Quagliati (cfr. Gervasio) aveva proposto che gran partedelle trozzelle dovevano essere datate nel IV e nel III sec ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] Alicarnasso dopo il 333, all'avvento di Alessandro, insieme agli altri tre scultori per completare la decorazione rimasta da richiedere il completamento di capelli, barba e partedella testa in stucco: particolarità tecnica frequente in Egitto ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] nelle loro singole parti e con il fusto di legno che faceva da supporto all'insieme. Quest'ultimo doveva e forse anche di lega. Altre materie si aggiungevano nelle parti accessorie: lo scettro dello Zeus di Fidia era "colorato da ogni sorta di metalli ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] ufficiale di guerra, si schierò dalla parte dei Romani. Dopo la caduta di Cartagine (146 a. C.) ebbe inizio il periodo più importante della sua storia.
Come premio per la sua resa volontaria ottenne, insieme ad altre sei città africane, lo ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran partedell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] metà del VII sec. a. C. nella regione di Anshan (parte sud-occidentale dell'Elam), si affermò con Ciro I (557-529 a. C.), volte addirittura identiche; soltanto nell'effetto decorativo dell'insieme queste figure hanno una validità artistica. Occorre ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] insieme alla collezione egiziana al piano rialzato del Museo di Storia dell'Arte inaugurato nel 1891; l'Heròon di Trysa (v.), monumenti del culto di Mithra e la collezione epigrafica, al pianterreno del museo; le sculture di Efeso e partidella ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] archeologica del cardinale Melchiorre de Polignac e, insieme a questa, anche opere della importanza del Fanciullo orante e del Busto di al museo di Hannover. La restituzione delle opere da partedelle autorità sovietiche, iniziata nel settembre ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] Nella tradizione della gran parte dei popoli delle invenzioni più importanti fu invece quella delle forbici, già utilizzate dalle prime civiltà mediterranee, come attestano numerosi ritrovamenti archeologici. Sono formate da due lame unite insieme ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] probabile che i fondatori fossero elementi originarî dell'Arcadia e del Peloponneso venuti a Creta, al più tardi, insieme con gli Achei, e che essi fabbriche locali o di altre località dellaparte centrale dell'isola. Non mancano tuttavia vasi di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...